La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] a 1/10 di dou (ossia 200 cm3 ca.), e quello a destra era diviso in due parti, una, rivolta verso l'alto, per il he, o ge, di 1/10 di sheng ( intero campo dell'armonia matematica) e sul calendario, contenuti nelle storie dinastiche ufficiali a partire ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di esse. L'esperimento numerico mostrò invece che, se si partiva da una configurazione iniziale in cui l'energia era tutta concentrata nel sebbene le considerazioni che proporremo siano valide per l'intera classe [24], e per una classe persino più ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] lunghezze d'onda degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è altri hanno una flessura di 180° che fa volgere la parte svasata verso l'alto. La lunghezza globale della canna ripiegata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , piuttosto che soltanto alla fisica degli adroni. In ogni caso, gran parte degli sforzi si concentrarono sulla descrizione degli adroni e delle loro interazioni forti.
Una delle caratteristiche della teoria quantistica dei campi era rappresentata ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ). Si tratta anche in questo caso di un rivelatore Čerenkov, dove però la parte interna è costituita da 1.000 tonnellate di acqua pesante (D2O) onde osservare le interazioni dei neutrini solari non solo sull'idrogeno, ma anche sui nuclei del deuterio ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] aristotelici e in seguito con i teologi e con l’intera Chiesa. Agli aristotelici indirizzò nel 1612 il Discorso intorno ’anni, la peste, il peso crescente sul papato del partito filospagnolo appoggiato dai gesuiti, il Dialogo alla fine (nel febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] e che si rivelerà poi la base di tutte le interazioni deboli, ossia che gli elettroni non esistano come tali nel 2,5 MeV. Questo sarà l’ultimo intervento di Fermi prima di partire per gli Stati Uniti. Subito dopo aver ricevuto, nel dicembre del 1938 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] era Macaluso, allievo di Blaserna e a sua volta maestro di un’intera generazione di fisici, tra cui Michele Cantone (1857-1932) e la fisica nel 1938.
A queste ricerche, Corbino non prese parte personalmente; non aveva più né il tempo da dedicare alla ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] La [7] è simile all'equazione di Boltzmann usuale, a parte il fattore 1/α2 dovuto alla dissipazione nella collisione che moltiplica situazioni in cui l'evoluzione è fortemente influenzata dall'intera storia del sistema e dalle sue condizioni al ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...