Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] consente di quantificare non solo l'informazione che un neurone trasmette sull'intero segnale, ma anche quella che il neurone trasmette rispetto a singole parti o caratteristiche del segnale. Dovrebbe essere quindi possibile rappresentare in modo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] idea né sensazione; non sono affatto abitati dalla mia anima né da qualche parte di essa. Se lo fossero, ne sentirei il cambiamento: dunque non sono affatto in questa gamba che è interamente separata sia dalla mia anima, che è restata in tutta la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] risultano dalla stimolazione di determinati punti della retina da parte di un ben preciso oggetto (l'immagine retinica) passato e al presente.
Un parametro particolarmente importante nell'interazione con oggetti in movimento è il tempo di contatto, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] presuntive corrispondenti alle future suddivisioni anatomiche fondamentali. L'intero tubo neurale è costituito da cellule neuroepiteliali in attiva proliferazione e la maggior parte degli eventi differenziativi specifici deve ancora avere luogo ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] disponibilità di dati longitudinali. Se i dati coprono l'intera adolescenza, cioè vanno dai 9 ai 17 anni circa, della maturazione scheletrica, il Tanner-Whitehouse (TW2). L'anticipo, a partire dall'età di 6 anni, è da considerarsi intorno ai 6 mesi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] A.J. Bastian e collaboratori (1996) hanno fornito ulteriori prove sull' accurata compensazione, da parte del cervello, delle forze di interazione. Sainburg e collaboratori (1993) hanno studiato il movimento di soggetti affetti da una rara neuropatia ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] di malattia fosse rappresentato da una modificazione della funzione di una parte del corpo, che compromette, in misura maggiore o minore, la funzionalità dell'intero organismo. Inoltre, secondo la concezione fisiopatologica della malattia, i fenomeni ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] contro la patologia, condotta tramite l'alleanza con tutte le parti integre dell'Io. Il sintomo psicosomatico dev'essere per così e i gruppi del paziente. Solo la cooperazione dell'intera équipe terapeutica permette di studiare il paziente in tutti i ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] un numero limitato di geni
Oggi è noto che, nella maggior parte dei casi, le cellule di un tumore discendono tutte da una e il mantenimento delle cellule e, in definitiva, dell'intero organismo. La perdita di una copia di una proteina danneggiata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] impliciti nella tradizione cosmologica dell'alchimia esterna.
Come mostrano i testi che descrivono l'intera pratica alchemica, la composizione di un elisir fa parte di un processo consistente in varie fasi, che vanno dalla trasmissione delle dottrine ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...