Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] grado di autonomia della specie dall'ambiente.
Questo tipo di assorbimento, assunto come modello, fa parte del processo alimentare.
a) Alimentazione. L'intero processo alimentare può essere suddiviso in 4 fasi ben definite. La prima fase, di ricerca ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] e il sonno, e altre ancora dettano norme per l'intera condotta individuale. In generale, le diete che intendono agire solo le motivazioni religiose che spingono al digiuno sono in larga parte scomparse e nella società del superfluo il patire la ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] d'un animale rispetto all'ambiente, ma considera l'intera dinamica interna (dunque la fisiologia) di cui quella esterna con altri inediti e con l'importante carteggio, resta in gran parte da indagare.
Lo stato di salute del C., mai ottimo, ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] dura madre circonda il fascio di radici che si staccano dalla parte terminale del midollo spinale e si connette allo scheletro per nelle forme da meningococco), la vaccinazione dell'intera popolazione neonatale (per ora possibile solo nei confronti ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] momenti cruciali nella vita di una donna, che hanno peraltro ripercussioni importanti per la vita dell'intera famiglia. Gravidanza e parto sono presenti, con caratteristiche diverse, in tutti i mammiferi, ma qui ci occuperemo soltanto della specie ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] dell'impresa è puntualmente riproposto nella condanna dei due partiti in conflitto, mentre le fosche tinte con le suoi Diaria), e la sua cura di esaminare accuratamente l'intera regione anatomica colpita, per accertare l'eventuale lesione di organi ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] labbra e della bocca tale da ricoprire l'intera areola mammaria, per assicurare un adeguato svuotamento e la fusione tra i due esseri, interrotta dall'esperienza del parto, viene ricreata con l'allattamento al seno. Lo stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] esterni dell'atmosfera, subisce un'azione di filtro da parte dei vari strati dell'atmosfera, che 'taglia' dell'energia elettromagnetica che raggiunge la superficie terrestre sia rappresentata dall'intera banda dell'UV e che l'UVB (che si estende da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 1852-54esse rappresentarono un terzo dell'intera sua produzione, iniziata dopo la forzata Ist. di Bologna, s. 2, X (1871), pp. 491-554; Sulla parte che hanno le ghiandole otricolari dell'utero nella formazione della porzione materna della placenta e ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Beale circa la composizione e maniera di crescere delle parti elementari degli esseri viventi (in Il Morgagni, IV terminazione delle fibre nervee nella cornea e sopra l'intera construttura del loro cilindro dell'asse. Nuove osservazioni microscopiche ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...