equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] stagno è un ecosistema molto complesso di cui fanno parte centinaia e centinaia di specie diverse (compresi i (i soldi spesi). Quando le uscite sono maggiori delle entrate l'intera famiglia è in difficoltà, e genitori e figli si mettono d'accordo ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] si stima che il vaiolo abbia colpito all'incirca l'80% dell'intera popolazione europea, con una mortalità variabile dal 20 al 40%. In Islanda sensibile al problema, essendo stata in parte sfigurata dalla malattia pochi anni prima, descrisse ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] dalla placenta tubarica, impiantata nell'angolo tubarico del cavo uterino, e dalla cosiddetta placenta previa, inserita interamente o in parte nella zona più bassa dell'utero, nel segmento inferiore che è quello destinato a formare il canale ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] endemica, associata a una prevalenza superiore al 10% dell'intera popolazione o al 20% della popolazione scolastica in una gozzo quando vengono assunte in maniera protratta.
La maggior parte di queste sostanze deriva da vegetali della famiglia delle ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] 673).
Nello stesso anno e in quello successivo vennero le conferme, da parte rispettivamente di A. Esposito e di A. Omodei Zorini che parlò di malattie, con la storia della loro scoperta e l'intera bibliografia, si trova nell'opera postuma del D., Le ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] le tecniche chirurgiche, si cercò di sostituire con protesi altre parti del corpo mancanti, come una gamba e un braccio, anche assist device). Si tratta di un organo che non sostituisce per intero il cuore vero (che resta al suo posto), ma lo ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] personaggi, ma di fatto incaricato di nobilitare l’intera operazione attribuendosi per contratto la paternità dell’opera che i giocatori della Juventus si procuravano durante allenamenti e partite.
Forte di questi risultati, nel 1946 volle rendere ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] In alcune lucertole e in alcuni Rettili fossili, nella parte centrale delle vertebre caudali un setto non ossificato separa la della vertebra da quella posteriore; in tali animali l'intera coda può essere staccata in questi punti e poi rigenerata ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] delle creste papillari: le impronte non si modificano per l'intera vita dell'individuo (a meno di traumi locali che in g. giusti, Trattato di medicina legale e scienze affini, 2° vol., parte 7, cap. 71, Padova, CEDAM, 1998; g. canuto, s. tovo, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] che concentrasse le caratteristiche più salienti di un'intera specie. Nel sec. 13° le illustrazioni di sue ferite cola altrove (Londra, BL, Sloane 1975, c. 93r). A partire dal sec. 12° in Europa vennero scritti nuovi trattati, che furono illustrati ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...