L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] eseguiti da Galeno nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di sperimentazione fisiologica di rilievo, invece, fu Du Bois-Reymond scoprì nel 1843 flussi di elettricità nelle rane intere, in muscoli isolati e in pezzi di muscoli. Dal gran ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] capitolo 30 del Kitāb al-Taṣrīf, che occupa quasi un terzo dell'intera opera, egli affronta tutte le questioni mediche che richiedono il ricorso alla chirurgia: la prima parte del capitolo tratta delle malattie per le quali è raccomandato l'uso del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sempre dire la verità?
Conclusioni
La deontologia ippocratica ci appare dunque, come d’altronde l’intera questione ippocratica, in gran parte frutto di una costruzione a posteriori. Le norme etiche, nella misura in cui si possono estrapolare ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] in proporzione differente nei due individui". Uomo e donna cercano di acquisire, rispettivamente, la parte di mascolinità e di femminilità che non hanno per ricostituire l'intero di se stessi. Ma in Weininger non c'è solo questo: luci e ombre del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] .
Questi e molti altri sviluppi nell'ambito della Klinik fanno parte di quel movimento della medicina verso la scienza e la tecnologia motivi pragmatici ‒ era l'unico modo per proteggere l'intera comunità ‒ ma la sua opinione si scontrava con i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 'altra in astronomia, specificando che "il professore di astronomia deve capire che costituisce necessariamente parte dei suoi doveri spiegare l'intera matematica di Tolomeo […] collocando le scoperte di Copernico, Geber, e di altri moderni scrittori ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] data più enfasi alla ricerca sul cancro orientando la maggior parte delle risorse verso la prevenzione di nuove malattie piuttosto che 'missense' in alcuni geni. L'applicazione dell'intera gamma di metodi a base molecolare per la valutazione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] si pensi alle seguenti date, che aprono e chiudono archi di vite in parte coesistenti: E. Mach, 1838-1916; H. A. E. Driesch, 1867 enucleare accanto a una patologia cellulare una ‛patologia delle interazioni fra cellule e fra cellule e ambiente'. L' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] nostra intenzione sottolineare la cruciale importanza che l'intero processo di recupero della salute ‒ quello stato di ortaggi, fra cui il melone e il cocomero).
La prima parte si conclude con ricette per la preparazione dei sottaceti, delle carni, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...