La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] a delinearsi nel 1901 con l'identificazione dei gruppi sanguigni AB0 da parte di Karl Landsteiner, il quale, per queste ricerche, ottenne il premio Nobel nel 1930.
Un'intera classe di malattie a patogenesi immunitaria emerse come eccezione di uno dei ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] solennemente ribaditi in documenti che impegnano formalmente l'intera umanità. Basta citare la Dichiarazione dei diritti qualunque mezzo disponibile i mali che lo affliggono. Dall'altra parte c'è il grande laboratorio della natura, nel quale in ogni ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] , dotata quindi di un valore intrinseco, composta anch'essa di parti che però non tollerano di essere scomposte o ricomposte, pena la morte dell'organismo stesso. L'intera storia dell'uomo può essere, ed è stata, interpretata come caratterizzata ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] nel 1617 egli raccomandava al fratello di vendere l'intera raccolta se avesse trovato un acquirente, fatto che ) e una, stesa intorno al 1621, più lunga e divisa in due parti. Gli indizi per la cronologia delle varie stesure sono interne ai testi, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ostinassero a sostenere che l'oppio, ovvero il farmaco intero, era qualcosa di più che la semplice somma dei elettroterapia e la professione medica non erano tra i più facili, in parte a causa del legame tra questo tipo di cure e le imprese ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] 76], 3 e segg.) lo presenta come qualcosa che si diffonde in ogni parte del corpo e danneggia le vertebre: "Ho portato via tutto il jāyānya che quanto elaborata potesse essere la realizzazione dell'intera procedura.
Si tratta sicuramente di una ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] inserzione. L'azione dei muscoli si dice statica nel caso in cui essi bloccano le articolazioni per mantenere l'intero corpo o una parte di esso in equilibrio nelle varie posizioni attive (escluse quindi le posizioni di decubito supino o prono), che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Tre nuovi rimatori del '300, in Il Propugnatore, n. s., I (1888), parte 2, p. 321 n. 115; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), de' Dondi's Astrarium, pp. 1-12. L'intera bibliografia sull'astrario è però ora rivoluzionata dai contributi di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] in corso ribadisce questi obiettivi per l'intera popolazione italiana, ma gli anziani possono o meno. Gli Stati Uniti, dove pure il sistema sanitario assorbe una parte del prodotto nazionale lordo maggiore che in tutti gli altri paesi, sono al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] prevalentemente alla pratica. La trattazione dei fondamenti teorici della medicina nel Libro I rappresenta una minima parte dell'opera; l'intera medicina clinica, le malattie interne descritte succintamente nel Libro II, i loro sintomi e il loro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...