GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] fonte che menziona la conoscenza della lingua araba da parte di Giovanni Afflacio.
Meglio si conosce l'attività scientifica medicina salernitana, riporti sotto il nome di G. l'intera materia del Liber aureus, conferma che l'attribuzione a Costantino ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] e sull'azione da questi esercitata sugli organi e sull'intero organismo, prima che sulla loro possibile applicazione pratica.
La Sicilia: a Catania, a Messina, a Palermo. Fece parte della commissione nominata dal governo per la periodica revisione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] necessità della costruzione di un nuovo manicomio per l'intera Lombardia fu finalmente avvertita, dapprima dal governo austriaco che C. una medaglia d'argento.
L'Associazione faceva parte dell'organismo internazionale sorto a Ginevra nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] la medaglia d'oro al merito della sanità pubblica da parte del presidente della Repubblica.
Tra i numerosi contributi a dal 1938 al 1951, che ha costituito lo strumento formativo di un'intera generazione di medici.
Il C. morì a Milano il 14 febbr ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] attivamente alla nascita e allo sviluppo della radiologia medica, prendendo parte ai congressi della specialità e presiedendo il terzo che si tenne che donò, insieme con disegni e con l'intera sua raccolta libraria, alla Biblioteca dell'istituto di ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] diventi automatica e naturale. A seconda dei soggetti e dei casi, l'intera serie può comportare un tempo da 4 a 8 mesi. Il training prevede una valutazione sia somatica sia psicologica del caso da parte di un medico o di un terapeuta esperto nella ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] per decontrarli. Con le frizioni, esercitate con l'intera mano tramite rapidi movimenti di strusciamento sulla cute, si dei capi muscolari che contengono i vasi. Ma la parte dell'apparato circolatorio che riceve maggior beneficio dal massaggio è ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] estese i suoi studi geologici, meno controversi, all’intera Campania, ma volle anche espandere le proprie riflessioni sulla Venafro 1813; Geologia volcanica della Campania del dottor Niccola Pilla. Parte 1-2, Napoli 1823; Le mie vedute su la sanità e ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] senso anteroposteriore in una serie di regioni che, a partire dalla ripetizione lineare di segmenti uguali negli Anellidi, si dal movimento ondeggiante di tutto il corpo. L'intera struttura corporea si sviluppa lungo un unico asse anteroposteriore ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] prima e dopo la suzione, impiegare a protezione dello stesso una garza sterile durante l'intera giornata, limitare la suzione del neonato a non più di 20 min per parte e usare sempre, anche di notte, un reggiseno in grado di sostenere bene il seno ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...