BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] saracena contro la città fu scongiurata nell'865 con il versamento da parte di B. di 3.000 scudi d'oro. Anche con i successori evitare la distruzione dell'intera comunità, affidò ad Angelario il compito di condurne la maggior parte a Teano, mentre ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] proprio a Magonza e l'invitò ad entrare a far parte della sua cerchia. Fra i lorenesi che formavano il consiglio Lucca. S. non ebbe il tempo di estendere la propria azione all'intera cristianità; di lui si conservano meno di venti bolle e il motto ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] stabilire un record. Ancora oggi, la canonizzazione più veloce dell'intera storia della Chiesa cattolica rimane quella di Antonio da Padova, gran numero di delegazioni internazionali provenienti da ogni parte del mondo. Eventi del genere si sono ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] . Per es., il tradizionale rifiuto della cremazione da parte degli aderenti alle religioni di ceppo abramitico, a struttura nel 323 a.C. (il cui rogo funebre comprende e coinvolge l'intera metropoli di Babilonia) e di Giulio Cesare nel 44 a.C., la ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] di Magonza vicario apostolico e legato papale per i territori dell'intera Germania e della Gallia, con ampi poteri di giudizio su prerogativa di convocare sinodi e di comminare pene. La parte dispositiva del documento di M. (oggi perduto) era ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] e quello bizantino. Pietro Orseolo apparteneva evidentemente al partito avverso ai Candiano e quindi non stupisce la commercio e altri vantaggi per i mercanti veneziani nell’intera penisola adriatica.
I sostenitori dei Candiano rimanevano tuttavia ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] e inconsueti, tali da investire interi popoli, e a volte l'intera umanità, sia sul piano degli nascita di una religione.
Astrologia e cultura
L'astrologia fu una parte importante della cultura del mondo antico, del Medioevo e della prima ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] di una donazione alla giovane donna di alcuni beni feudali da parte della Camera ducale.
La D. andò presto ad abitare in fu sepolta nella chiesa di S. Agostino. Ai funerali partecipò l'intera corte, il duca Alfonso II, il cardinale Luigi, il clero, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] l'Assunta del 1311, aveva, però, impedito all'A. di prendere parte al concilio di Vienne (16 ott. 1311-6 maggio 1312).
Nel di Pistoia ebbero in lui un benefattore, come in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'Ordine dei Servi di ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] ritratto di Cristoforo (a. nel 903-904), che fa parte della serie trecentesca di ritratti papali della basilica di S. normale procedura di esecuzione degli eretici, è destinata una intera scena del ciclo), vanno inseriti nell'ambito della politica ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...