Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ugualmente al di là dei confini della chiesa, nell'umanità intera, nella misura in cui questa vive dei 'valori evangelici per lo stesso scopo, non è diventato un cristiano -, è tuttavia parte viva del mistero di Cristo, nel quale l'altro è già accolto ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] ideologia del martirio come suprema via di salvezza, hanno condotto l'intera setta al suicidio collettivo, come nel caso della setta del sottosviluppo. Il fenomeno dei culti del cargo occupa, a partire dai primi decenni del 20° secolo fino a tempi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] necessità di praticare l'interpretazione letterale del testo biblico. D'altra parte, però, il f. è più diffuso nelle Chiese sorte dal , in parte connessa alle lotte interne per il potere, anche se non risolta interamente in esse. Da parte dei non ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] come quella di Benei Yaakan (Num. xxxiii, 31-32; Deut. x, 16).
L'intera area che sarebbe stata percorsa dagli Ebrei in base alla tradizione biblica, ossia buona parte della penisola del Sinai, ha rivelato reperti dell'Antica età del Bronzo e dell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] degli studiosi di sociologia quel posto centrale rispetto all'intera teoria sociale che essa aveva occupato per l'innanzi: metodi e i risultati della storia comparata delle religioni; la maggior parte degli studiosi di s. r. si è volta, invece, ...
Leggi Tutto
VIGILIA
Luigi Giambene
. Con questo vocabolo latino s'indica propriamente la veglia notturna, ma da questo primo significato ne derivarono altri nella terminologia ecclesiastica. Presso molti popoli [...] gallo per terminarla col sorgere del sole, e la veglia dell'intera notte non era rimasta liturgicamente se non nella "madre di tutte . IV e il principio del V, va attribuita in gran parte al fatto, che a causa della moltitudine dei fedeli veglianti si ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Arabista ed islamista, nato a Roma il 27 aprile 1904. Già professore di arabo nell'Istituto universitario orientale di Napoli, dal 1938 insegna lingua e letteratura araba nell'università [...] dell'Accademia dei Lincei. Ha dedicato i suoi studî all'intera area spaziale e temporale del mondo islamico, concentrando in particolare scientifica è amplissima e largamente innovatrice; inoltre, una parte di essa si rivolge ad un pubblico più ampio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò l'intero pontificato e il papa investì una profusione di energie e di del diritto matrimoniale continuò a essere valida per secoli e in parte lo è ancora oggi nella Chiesa: poiché le regole invalse ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] cadere e prega "possa anch'io essere come loro!". Secondo Boas, a parte ciò che dichiara la donna stessa in proposito, non si può stabilire con specie animali o vegetali di cui ha bisogno l'intera comunità. In altre società le norme che limitano il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ugonotti, proprio dal dominio esercitato dal re sull'intera struttura ecclesiastica. Così, mostrando sorpresa per la Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. Partirono per la Francia Lavardin e per Roma Ranuzzi, ma al suo arrivo trovò ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...