COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] generale ai lavori pubblicati postumi del card. A. Mai. Buona parte della successiva carriera, scientifica ed ecclesiastica, del C. rimase riviste, ripubblicò o pubblicò, ordinate per argomento intere serie di fascicoli, come gli Appunti e notizie ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] i malevoli intenti; R. Fortune (1932) aveva dedicato un'intera monografia etnografica a questo tema, ponendo in luce come fra Come se non bastasse, l'essenza dei loro corpi, la parte invisibile che è in ciascun essere umano, partecipava a una sorta ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di Martino V. è provato che i capitoli di cui faceva parte e molti vescovi e abati tedeschi dal 1398 ricorsero ai suoi servigi di S. Pusinna a Herford. A quest'ultimo toccò l'intera biblioteca del D. che però fu usurpata dall'università di Colonia ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] di assestamento e revisione che si svolse in massima parte a Roma, negli ambienti di origine della riforma gregoriana 14°, il repertorio iconografico si arricchì sino a coprire l'intera successione dei capitoli. Un p. di Guglielmo Durando adattato per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] una serie di letture diverse: il corpo infatti in tutte le sue parti è strumento dell'anima, ma è anche un peso che le impedisce le svolgono (uomini o donne, chierici o laici).
L'intera produzione di G. è contrassegnata da una forte omogeneità di ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] radicale non sono noti, ma è certo che erano in gran parte condivisi dai confratelli e che trovavano un'eco più ampia nei al difficile compito di reggere una diocesi che comprendeva quasi l'intera città di Venezia e che, seppure non molto estesa, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] avrebbe, senza sforzo, staccato dal regno goto non solo Milano ma l'intera "Liguria". La missione di D. ebbe pieno successo, tanto che, nella primavera del 538, da Roma partì la spedizione che doveva raggiungere Milano e che, liberata questa città ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] di vita, di scambi di beni e servizi, di rapporti matrimoniali, si propongono di estendersi alla fine, partendo 'dal basso', all'intera società.
In Algeria questi movimenti di reislamizzazione dal basso hanno avuto grande importanza nel processo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] pur distaccandosene per alcuni particolari, lo scolio al salmo XVIII dipende pressoché interamente da un precedente "commentariolus" del genovese A. Gallo. A parte, tuttavia, il valore documentario, l'excursus colombiano del G. attesta con chiarezza ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] . La morte di un re mette a repentaglio la stabilità dell'intera comunità, e l'attività rituale che la segue è generalmente molto benessere e della continuità sociale, egli continuerà a far parte del gruppo e a essere onorato dai suoi discendenti. I ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...