GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] orgoglio di questa doppia nomina, come di un successo per l'intera famiglia.
Che si trattasse di un reale successo per la famiglia aveva motivo di temere particolarmente violenta; il G. fece parte di questa ambasceria. Nella primavera del 1431 fu di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] notizie relative alla sua vita privata. In esso viene elencata l'intera familia, ovvero la sua corte, composta da vescovi, come e da numerosi cappellani e domicelli: tutti assegnatari di una parte di eredità, di compensi o di lasciti vitalizi. L ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , anche nella speranza che ben presto non solo l'intera provincia, ma tutto il Meridione avrebbe accettato la riforma e dispose che venisse sottoposta a un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Lucio II e ai successori del vescovo di Roma l'intera quota dei loro possedimenti presso il castello di Montalto, 'atto del 1144 risulta fratello del card. Guglielmo.
G., che a partire dal 29 apr. 1140 (giusta la datazione fissata dal Brixius, p ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] tradizione astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cospicua della produzione di L., dedicata alla pars della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino. In effetti l'intera opera non è altro che una sorta di centone di testi ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Damasceno, ove G. è rappresentato a mezza figura e a figura intera, seduto e nell'atto di insegnare. Altri ritratti di G., 1969, figg. 120, 467), egli è raffigurato mentre parte da Costantinopoli. Gli episodi relativi alla sua consacrazione a vescovo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] un capitolo collegiale, iniziata con la complice intesa dell'intera corporazione nel 1760 da un canonico, che sperava di . Ma sopraggiunse il sequestro delle rendite, di cui beneficiava in larga parte il Collegio greco di Roma, ed il C. si adoperò per ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] film Per grazia ricevuta di N. Manfredi (1971), dove l'intera esistenza del protagonista è vista come un vero e proprio ex e che, dopo essere stati in pericolo, si può ritornare a far parte della comunità dei sani; inoltre, chi offre l'ex voto deve ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] Roma per diverso tempo, ricevette la tonsura ed entrò a far parte del clero romano. Fece poi ritorno a Ravenna per abbracciare eremiti, ai quali necessitava comunque il consenso dell'intera comunità. Va però sottolineato che secondo alcuni ( ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] rivelano anche i principî sottostanti l'intera produzione agiografica e storiografica degli oratoriani: autore di molti servizi anonimi per la congregazione dei Riti). Fanno parte dell'elenco anche libri di storia antica e coeva di paesi stranieri ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...