DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] latino, ma con passi intercalati in volgare. Vi si individuano tre parti: la prima, il "Chronicon Mundi" (dove il D. S. Giuliano passò ai minori osservanti, i codici, con l'intera biblioteca, passarono nuovamente a S. Bernardino e lì rimasero fino ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] , 250, c. 98r). La somma risulta pari a due terzi dell'intero importo ricavato dalla vendita della casa di L. in data 18 nov. . dovette perciò subire pene che, sebbene in parte convenzionali, "sembrano ben rispondere al principio terapeutico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] proprio guadagno, opprimendoli e producendo gravi danni all'intera economia cittadina; dall'altra l'accusa di . in questa veste è la conferma, datata 1° ott. 1294, da parte di Celestino V del trattato di pace firmato il 13 settembre tra Carlo II ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] 1890, p. 132) ed è attribuita all’intera casata dalla tradizione posteriore. Appare comunque preferibile alla forma intervenuta nell’alto Adriatico. Fu dunque la rivincita del partito filobizantino, dopo un contrasto decennale. Il nuovo doge trasferì ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] di Urbano VI. Non è sicura la data della sua nomina che, a parte l'Ughelli che la fa risalire al 1377, viene dai più collocata fra il che si svolse il 17 agosto e che attraversò la città intera. Durante la funzione il F. raccomandò, a chi non avesse ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] bacino mediano, dove si dà memoria del compimento dei lavori, riprova che l'intera fonte, nel suo complesso organico, era già costruita prima dell'arrivo dei Pisani e che la parte alta in bronzo era stata già non solo modellata e fusa, ma pure messa ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] la sua attività intorno al 1304 ed attestano, a partire dal Libanori, una appartenenza alla nota famiglia ferrarese dei al punto che finisce per dare in alcuni codici il titolo all'intera opera. Affronta il tema del comportamento dei frati a mensa e, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] fine del sanguinoso conflitto tra Goti e Bizantini e l'intera penisola si trovava in uno stato di estrema desolazione. Un 570, i Longobardi procedettero a una rapida occupazione di gran parte della penisola mentre G., del quale non sono note le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] dell’Ordine, anche a seguito della valutazione dei disegni da parte di due autori scelti come periti proprio da Petrucci: Bartolomeo ’arte, a costituire la spinta propulsiva dell’intera riflessione mirandoliana. La letteratura fu per Petrucci ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] nuovi criteri filologici proposti dal Mabillon, gran parte dei documenti conservati nell'archivio e, per G. fu colto da una grave infermità che non lo abbandonò per l'intera esistenza e che lo costrinse a un soggiorno di sei mesi nella città ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...