Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] completo. Perduta la BEF, riguardata da Churchill come "l'intera base, il cuore e il cervello dell'esercito inglese su cui dopo la capitolazione del Belgio, sarebbe stata in gran parte catturata, nonostante il valore dei combattenti e la vigilanza ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] : pretendere che gl'intellettuali operino in conformità alla linea del partito significa ridurre la cultura a strumento della burocrazia; consolidare il potere di questa sulla società intera. In un intervento alla conferenza di Rangoon del socialismo ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] avvenimenti del 409 e 407 a. C. L'intera opera (detta appunto Hellenica Oxyrhynchia) cominciava certamente col 411 , direttamente o meglio indirettamente, dallo stesso P. D'altra parte, essendo provato che la fonte di Diodoro per gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] 4% dei voti, mentre i seggi rimanenti furono assegnati a partiti minori. B. Pakalitha Mosisili del LCD, riconfermato primo ministro, la diffusione dell'AIDS, il L., primo tra i Paesi africani, offrì gratuitamente il test HIV all'intera popolazione. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] della marina e il 6 giugno 1939 assunse il comando effettivo dell'intera flotta. La guerra aprì a D. la grande avventura, che , ordinò col pretesto di una segreta delega di poteri da parte di Pétain la cessazione del fuoco. Soppiantò così nel favore ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] e G. Gesmundo. Per I., come per un'intera generazione cresciuta nel ventennio fascista, un'occasione di apertura ''svolta'' di A. Occhetto. Nel 1991 ha aderito al Partito democratico della sinistra.
Eletto per la prima volta alla Camera dei ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] passava per Kursk e Voronež; quest'ultima venne occupata in parte il 7 luglio. Data l'importanza capitale della posizione di ruppero ed accerchiarono nella regione di Voronež la 2a armata germanica e s'impossessarono dell'intera città (25 febbraio). ...
Leggi Tutto
STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di
Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] tenente. Dopo il crollo dell'impero passò in Germania, prese parte al Putsch di Kapp a Berlino e si batté nell'Alta Slesia pochi giorni dopo riassumeva il comando delle Heimwehren dell'intera Austria. Deciso sostenitore, ora, dell'indipendenza dell' ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] avanzata da A. Occhetto di operare una svolta politica e culturale che facesse del partito una forza non più comunista, capace di unificare l'intera sinistra italiana. In linea con questa impostazione di apertura alle forze riformiste e cattoliche ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] a conflitto concluso, il diritto per il Piemonte di prendere parte l’anno successivo al congresso di Parigi, durante il quale si ergeva a rappresentante delle aspirazioni patriottiche dell’intera penisola, riuscendo da quel momento a esercitare una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...