Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sottovalutare che Giotto, giunto a Napoli intorno al 1° dicembre 1328, vi si trasferì comprovatamente con l'intera bottega (o almeno con una parte importante di essa), e re Roberto nel 1332 lo teneva per "prothopictor, familiaris et fidelis noster ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] in maniera saltuaria e disorganica; per lungo tempo, di conseguenza, la gestione delle parrocchie nell'intera Europa cattolica continuò a essere per gran parte nelle mani di un clero incolto, se non addirittura analfabeta. Ancora, si è rilevato che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'Aventino, Torino 1949, ad Indicem; E. Aga Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXI (1969), 94, pp. al potere DC, Bari 1975, è il più organico sull'intero periodo: sua è pure l'edizione dell'intervista su D. di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dall'antisemitismo, contribuì a dare allo Stato d'Israele e all'intero movimento sionista una patente di colonialismo e, come effetto di una sostenuta campagna antisraeliana da parte dei paesi arabi e comunisti, di razzismo in contraddizione con gli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pp. 13 s.), mentre gli investimenti nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava all'Algeria in quanto colonia di insediamento. Anche il Reich, nel 1914, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , lui sedentario, viaggiò con la fantasia per l’intero orbe terraqueo, attraverso la lettura dei dispacci dei confratelli non era stata da altri appianata […] ond’è che la parte maggiore dei punti trattati in questa opera si veggono da lui omessi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di sapere se bisognava tenere le mani giunte per l'intera durata della messa (art. 54), per estensione della pratica s.). Il resto dell'anno fu segnato da un nuovo tentativo, da parte di Lotario, di uscire dall'impasse, questa volta con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] legato il governatore pontificio di Messina e dell'intera Sicilia. Gerardo chiese tuttavia in nome del papa in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui faceva di nuovo parte Niccolò Coppola. L'Aragonese allora non esitò più: il 30 agosto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1797, pur riconoscendo la libertà di culto (art. 355), si fondava su un principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d'altra parte imponeva sia al clero che all'insieme dei funzionari pubblici l'obbligo del giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...]
Le convulsioni che durante il 1848 avevano agitato l'intera Europa, senza risparmiare nemmeno il trono pontificio, avevano che, pur non scrivendo niente di suo pugno, impose in ogni parte il suo pensiero e la sua impronta. L'enciclica sviluppò, l' ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...