CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] . Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni d'aprile, il C. partì per La Spezia dove s'imbarcò alla volta di Genova e di Nizza, la vita di Giulio, risultò con chiarezza che l'intera vicenda era stata montata ad arte allo scopo di screditare ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tra i da Corte e la Chiesa; nel 1347 fece parte del corteggio regale che accompagnò a Venezia Isabella Fieschi, moglie di Bosone da Gubbio e di Iacopo di Dante Alighieri - l'intera Divina Commedia (carte numerate 1-100), è il più antico di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] IV a Mantova nel novembre dello stesso anno, la parte nell'evento avuta dal G. e dal fratello Francesco fu infatti alla ribalta con l'assassinio di Ugolino e connotò l'intera sua esperienza di governo del riserbo e della cauta risolutezza di cui ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] rivolto, in politica, ad un'attività di mediazione tra le parti senza prendere mai una precisa posizione in favore dell'una di Aquileia, e si innalzarono con ciò a signori di fatto sull'intera regione. All'apogeo della sua potenza in Friuli, il C. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , fu poi lo stesso B. Mussolini a fermare l'intera operazione.
In Parlamento il L. non si fece particolarmente non dovettero aiutarlo quando il generale fu fatto presidente onorario del partito. Si incontrò allora, nel 1954-55, con il "comandante ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , tra la Spagna e le potenze marittime sue alleate da una parte, e l'imperatore dall'altra, sembrava sul punto di degenerare da difatti dedicati tutti a lui i diversi tomi dell'intera opera poetica del gesuita napoletano Nicolò Partenio Giannettasio, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] italiana, mentre le autorità tunisine rivendicavano l'intera sovranità. La vertenza si collocava nel quadro Con la sentenza del 19 ott. 1872 ed il definitivo accordo tra le partì del maggio 1873, la tenuta tornò a Mustafà Khaznadār, che pagò 125.000 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di assoggettarla a vincolo, auspicando un intervento del governo, con l'obbligo ai proprietari di terre nell'intera campagna circostante di destinarne una parte a coltivazione ortiva (sotto la sua guida, l'opera del comune nell'Agro si era limitata ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] delle figure più rilevanti, se non più influenti, dell'intera gerarchia militare e giocò, in qualche occasione, un ruolo veniva attribuita è il frequente ricorrere del nome del G. in gran parte, se non in tutte, le voci di complotto e di colpo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] l'elezione di un papa, Giovanni XV, ben visto anche da parte imperiale.
Nei primi anni del pontificato di Giovanni XV, nel periodo e ai pellegrini giunti alla sua sommità appariva finalmente l'intera Roma. Si vuole che il toponimo di mons Malus, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...