FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] p. 118), si ergeva la sua coscienza "intera e dritta, perpetuamenie, vigile austeramente sdegnosa" ( F. La patria e le lettere, Ravenna 1982. Numerosi i lavori che, a parte le rievocazioni di A. M. Ghisalberti, E. F. nel centenario della morte ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , indifferente al cambio di affittuari (mentre sull'intera zona si stavano appuntando anche gli interessi della francese e a spiegare che proprio i capipopolo, tanto temuti da una parte dei suoi colleghi, erano gli unici in grado di garantire l ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] chiara coscienza che le sorti del dominio spagnolo nell'intera penisola si sarebbero decise nella pianura lombarda. Dopo sorpresa gli Spagnoli. Fu del Morone l'idea di chiamare a far parte del disegno l'A., che, considerato dopo la battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a più riprese in vere e proprie risse con esponenti della parte che si andava raccogliendo attorno a Taddeo Pepoli. Questi, a contesto l'importanza dell'appoggio che al G. veniva dall'intera famiglia, sia quale gruppo compatto nelle assemblee e negli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] con un rifiuto, di perdere tutto. Il card. Carlo da parte sua, conducendo la trattativa sul filo del doppio gioco e di speranza di ottenerne il perdono. Ma ormai le sorti dell'intera famiglia Carafa, circondata da troppi nemici e priva di ogni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] combiniamo nel metodo, e nello spirito della cura, perché da parte di voi altri Signori s’intende di curare più le certo poteva esibire una conoscenza perfetta della sua città e dell’intera Romagna, quanto a classe dirigente, ma ormai la sua era ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] ), ricco di minuziose notizie ma piuttosto farraginoso e senza un preciso disegno storiografico. La parte finale della cronaca è costituita dall'intera orazione funebre per il doge Zaccaria Contarini tenuta da un cardinal Contarini suo parente.
Pur ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] parvero tradire le idee democratiche professate per un'intera vita: toccò al L. denunciare tale contraddizione. 1997, pp. 239-258; G. Orsina, Senza Chiesa, né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana, Roma 1998, ad ind.; F. Cordova, "Caro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] a Mantova (a lui Aliprandi attribuisce l'intera responsabilità del coinvolgimento gonzaghesco nella vicenda), in in una complessa mediazione in cui Mantova e i Gonzaga ebbero una parte di rilievo. Carlo IV infatti giunse a Mantova il 7 novembre e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] centro politico di una più vasta signoria comprendente l'intera zona di Sartène. Ancora bambino, quando suo padre comunali, ormai dominate - per la seconda volta - dal doge di parte popolare Simone Boccanegra. Il D. si trovava infatti in Corsica nel ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...