GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] questo, Ranieri, la somma di 274 lire.
L'intera vicenda mostra come egli fosse coinvolto in attività economiche legate anno, a capo di due ambascerie presso l'imperatore, prese parte attiva alle trattative della pace che Federico I cercava di imporre ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] divenuto generale di brigata con anzianità 1º genn. 1942 - guidò il servizio, così che, a partire dal 1º giugno 1943, il SIM tornava ad occuparsi dell'intera attività di spionaggio e controspionaggio all'interno e all'estero. Sotto la guida dell'A ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] un intensificarsi dei rapporti fra il cenobio e l'intera parentela dei Levalossi. Furono infatti il L, il Prospero di Reggio, Padova 1733, pp. 251-261; N. Tacoli, Parte seconda d'alcune memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, Reggio 1742 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] anch'egli cultore di memorie patrie, trascorse la sua intera vita nell'ambito pistoiese, in un quadro di Consiglio comunale di Pistoia, eletto nella lista clericale, e fece parte in seguito anche del Consiglio provinciale di Firenze. Dalle lettere ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] del servizio militare - dai baroni che avrebbero dovuto prendere parte alla spedizione in Albania: il D. doveva inviare le Salerno desiderasse addossare ai consiglieri regi l'intera responsabilità della politica tributaria degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] fonti cronachistiche attestano in numero di quattordici o di venti - partita da Brindisi, venne inviato in Siria con l'incarico di a quanto ci dicono le fonti, non trascorse neppure l'intera prima notte con la propria sposa, preferendole la cugina, ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] di formazione dello Stato unitario) dagli studi storici, ai quali dedicò l'intera esistenza, dando vita a una produzione storiografica sterminata, rimasta in gran parte inedita.
L'esame rigoroso dei documenti e la profonda conoscenza delle fonti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] ormai noto, accolse l'invito. G. Bentivoglio, di fronte all'intero Collegio, lo accusò di aver tramato la morte sua e dei suoi e tutti i loro beni furono confiscati e assegnati in buona parte al Bentivoglio.
Si chiudevano così, al momento, la vicenda ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] 2 genn. 1482, quando gli subentrò Marino Lion.
Rimpatriato, entrò a far parte del Consiglio dei dieci, di cui fu capo nei mesi di giugno e stessa cura degli edifici, chiese e monasteri, dell'intera provincia; donde le proteste dei fedeli, fatte ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] tenente nel 1896, imbarcato sulla torpediniera "Nibbio", prese parte nel 1901 alle operazioni militari in Cina seguite alla insurrezione corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: alla fine, nonostante qualche infiltrazione, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...