WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] pavimentazione lignea. W., da parte sua, propose un dialogo con scolpito su un pezzo romano di reimpiego con nel per guarire la figlia dell'imperatore.Il portale nord è poi delle singole città, potevano proporre. Non si tratta a livello occidentale di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] parte dei beni assegnati a Pasquale I dall'imperatorepartedelle altre due navatelle e sulla parete d'ingresso. Del primo individuò il contesto culturale in ambito romanooccidentale è stata riconosciuta come giusta chiave di interpretazione della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Impero, che comportò una restrizione delle terre coltivate rispetto a quelle a pascolo, fece seguito durante il periodo delledella maggior partedella Cogliati Arano, 1973; Romano, 1976), descrivono, in tutta l'Europa occidentale (Le Sénécal, 1921 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] della tradizione carolingia che aveva preso a modello, secondo il principio della renovatio imperii, lo schema basilicale romanodella facciata occidentaledella cattedrale vetro in A.: "Renboldus".
A parte un cospicuo numero di edifici civili, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] impero per costituire nell'anno successivo un regno indipendente con Tolosa come capitale, i Visigoti, dopo la battaglia di Voullié e l'invasione della a partire dal , abitato romano di cui dell'arte mozarabica. All'estremità occidentaledella ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto di Enrico II; l controfacciata occidentale. Infatti, a seguito di un crollo, gran partedella chiesa un modello romano del sec. 5°, ma il sistema della decorazione miniata ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] pesante si ebbero a partire all'incirca dal sec. dell'uomo, specie se armato. Molte staffe occidentali, romano e come re franco, mostrano l'influsso delleimpero bizantino, che vedevano ancora il c. protagonista, questa volta nella forma della ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] staccata al tempo dell'imperatore Graziano (375-383 da alcune forti personalità, come s. Romano (m. nel 639) e soprattutto parte del basamento della facciata, i due portali laterali (1180 ca.), elementi del corpo occidentale nelle campate ovest della ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Roma e l'impero.L'aspetto della città due-trecentesca è quale si allungavano tre stretti isolati per parte. Nel castrum erano ubicate le chiese del guado occidentale, un castello of the Excavations on the San Romano Site, Ferrara (1981-1984), The ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al-Ḥakam preesistenti stanziamenti romano-visigoti. Molte province di Almería, Granada, Malaga e partedell'Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...