NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Regno franco occidentale accusava l' parte di Fozio è semplicemente un indizio rivelatore: il successo della consultazione di N. presso il clero a nord delle Alpi - dove l'assenza fisica dell'imperatore Paradisi, Il diritto romano nell'Alto Medio Evo, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] occidentale. non con l'attiva collaborazione dell'imperatore.
L'esordio di Carlo V dell'Ariosto (6 marzo 1519); a Roma si rappresentò con il suo assenso la Mandragola di Machiavelli. Celebre è il fasto del carnevale romano sotto di lui. A parte ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] movimento Los-von-Rom), o nelle parte dei protestanti tedeschi, dopo aver condiviso nell'Ottocento gli ideali del romanticismo politico e dell'Imperodella secolarizzazione. A partire dal secolo scorso, la classe lavoratrice dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dell'Impero. Quindi, mentre non tace la loro persecuzione da parte II secolo. Nella parteoccidentaledella necropoli fu individuata
W. Rordorf, Was heisst: Petrus und Paulus haben die Kirche in Rom "gegründet"? Zu Irenaeus Adv. Haer. III, 1,1; 3, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] contrasto con l'uso occidentale asserito in un dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano è relativa alla fondazione da parte del vescovo Bernoardo (993- ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 'ingresso occidentaledella chiesa romanoimpero (Jacobsen, 1983). Gli effetti delle disposizioni prese ad Aquisgrana furono immediati, ma la loro attuazione pratica si limitò alle regioni centrali dell'impero Francia meridionale, a partire dal c. oggi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] a n d e, equivale a dichiararsi in qualche modo ‛parte' di un tutto che si situa storicamente più in là nel mondo greco-romano, espresso dalla l'unica realtà comune dell'Impero cristiano. Oggi si solo quella dei monaci occidentali. Ogni nuovo soggetto ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 10, 11, e 12 del 535. D'altra parte la tragedia di Simmaco e Boezio nel 523deve per il significato di fine dell'Imperooccidentale che assume nella cronaca 535 (unica lettera scritta a nome del Senato romano) con le minacce di Teodato contro il Senato ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] un altro ambiente, come partedella sacrestia a Fossanova, o raccolta libraria personale dell'imperatore piuttosto che a una piuttosto che occidentale come in C. Camer, Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60 ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] occidental, dell'impero, le reliquie di questi santi furono gradualmente traslate a Costantinopoli e il loro culto assorbito dalla capitale, così che, a partire dal sec. 7°, la Vergine, protettrice della 'Ρωμαίου [Di Elpio il Romano], EEBS 14, 1938, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...