MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] gli scritti eruditi, che spaziano da contributi specifici (Le monete dei Kushāna e l’Imperoromano, in Orientalia, XVII [1948], pp. 205-245) a dotte trattazioni (Lo studio dell’islam in Europa nel XII e nel XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dell'Impero austro-ungarico e la rivoluzione sovietica sembravano aver aperto la possibilità di proclamare l'indipendenza dell'Ucraina, ma le successive invasioni della regione da parte dei Polacchi e delleoccidentaledell L'Osservatore romano, 11 ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Tommaso d’Aquino, d’altra parte, è chiaramente un’opera degli dal 1532, imperatore del Sacro RomanoImpero dal 1558 e fratello dell’imperatore Carlo V. Tunisia. Sulle porte della sala grande nella facciata occidentale è rappresentato il rilievo ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] incirca dell'altezza di un piede romano, dell'Impero franco. È indubbiamente al ventennio dell'abbaziato di G. che si deve collegare la realizzazione della gran parte del progetto della -letteraria nell'alto Medioevo occidentale, Spoleto 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] (a partire dal meridiano delle Canarie). L'oceano che separava la costa occidentaledell'Europa dalla costa orientale dell'Asia fioridezza dell'impero del Gran Khān e sul desiderio dei suoi predecessori di entrare in relazione col Pontefice romano. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] nome dell’imperatore di III da Romano, le maggiori città dell’entroterra veneto delle comunità situate lungo la costa occidentale istriana di Umago e Cittanova che, sia pure formalmente soggette al patriarcato di Aquileia, entrarono a fare parte ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di vantare pretese su una parte d’Italia che non era mai entrata veramente a far partedell’Impero). Il matrimonio venne celebrato tutto inusuale nel mondo occidentale. Theophanu quel giorno venne anche incoronata imperatrice e le venne attribuito ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] del Mar Nero al Mediterraneo occidentale offrivano le migliori prospettive .
A differenza della maggior parte dei principi latini dei territori appartenuti all'Impero bizantino, il di Genova, ma anche del pontefice romano.
Già nel 1356, infatti, gli ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] VIII e le concessioni da parteoccidentale raggiunsero lo scopo: la vigilia del Natale 1273 venne sottoscritto a Costantinopoli dall’assemblea del clero greco l’impegno a rientrare nell’obbedienza romana. L’imperatore chiese comunque che la Chiesa ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero Giuseppe II dispose la soppressione dell'arcidiocesi, di cui la parteoccidentale, congiuntamente ai territori già sotto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...