MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] presso il Collegio romano. In una lettera dell’11 ag. 1634 si imbarcò per il Portogallo.
Da Lisbona partì il 13 maggio 1639 per le Indie, delle tavole, Trento 2003). Per oltre un secolo fu la principale fonte occidentale sulla geografia dell’Impero ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] della sua attività scientifica (1933-53), si affermò in modo quasi esclusivo come storico romanopartiimpero di Gallieno, si caratterizzò per l'inarrestabile crisi dell'istituto del principato, ponendo le basi per l'inizio dell'imperooccidentale, ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] e abbellimento diretto da G.B. Caretti a partire dal 1832, è documentata nel 1837.
Il Imperia. Guida della città, Imperia 1985, pp. 20 s., 23 s.; M.F. Apolloni et al., Villa Torlonia, l’ultima impresa del mecenatismo romano, in Ricerche di storia dell ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] parte favorevole alla generale tendenza – diffusa soprattutto nel Ventennio – a valorizzare la continuità dal mondo tardo romano Dalla caduta dell’Impero al Comune, artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale. Settimane di studio del Centro ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Imperoromano e fu chiamato all’UCSC come assistente volontario nell’ambito della sulle dinamiche socioeconomiche dell’Europa occidentale, dell’Unione Sovietica e il 1957, per dar voce nel partito all’elaborazione della CISL. Accanto a Pastore, diresse ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo occidentale dei Carolingi e dunque fautore di Carlo il Calvo, zio dell'imperatore scomparso ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] fondiario nella Toscana occidentale, nelle contee parti, dopo che Pisa e Firenze, accordatesi fra loro (1171), erano state poste al bando dell'Impero 18 s., 51, 56, 59 ss.; Codice diplom. del Senato Romano, I,a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] imbevuta di spirito romano che sdegna quanto parte nord-orientale e nord-occidentaledell'Italia settentrionale; il barcamenarsi del papato che, costretto da circostanze particolari ad incoronare il 21 febbr. 891 imperatore il rappresentante della ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] incisivo lavoro, Dell'uso e autorità della ragion civile nelle provincie dell'Imperiooccidentale dal di dell'antico Imperoromano. Il primitivo progetto di "una distinta e compiuta storia della Ragion feudale" si era poi modificato e ridotto (Dell ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] , economici, statistici ed etnografici dell’Impero cinese e collezionando ogni genere di «cineseria», antica o moderna, con lo scopo di allestire un vero e proprio museo (il «Museo cinese») da destinare al pubblico romano.
Avendo deciso di rientrare ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...