VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] la capitale dell’Impero dall’assedio, nel settembre dello stesso anno, prese parte all’inseguimento dell’esercito turco la nomina a conte del Sacro RomanoImpero. Non ebbe però il comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] supremazia nella parte centro-occidentaledell'Italia settentrionale imperatore su intercessione appunto del nuovo marchese, a favore della consorte imperatrice storici in onore del Prof. Giacinto Romano nel suo XXV anniversario d'insegnamento, Pavia ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] , I comites nell'amministrazione dell'impero, in cui illustrava l'evoluzione della messa in opera dei rilievi decorativi (in buona parte frutto di spoliazioni) con la costruzione dell e greca nel mondo romanooccidentale (Roma 1920), destinato ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] della diocesi seguito alla distruzione della metropoli dell'Illirico occidentale da parte cariche civili e militari del cittadino romano M. Aquilio ed un bassorilievo con cronologia sorti intorno al periodo di imperio di Elagabalo.
La discrepanza fra ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] , si trovavano a sud dell'Arno, nella parteoccidentale del quartiere di Chinzica.
Del dell'esercito imperiale.
Il disastro romano compromise per sempre la possibilità dell toscane e l'alleanza con l'Impero bizantino: una solenne ambasceria, cui ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] della sottomissione della Dacia all'Imperoromano e che fu infissa alla base della fu oggetto di numerose repliche da partedell'autore). Espose anche alla XI della città di Edgewater (New Jersey). Il 1925 segna il trasferimento sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] parte la sicurezza di Verona sul confine occidentaleparteImperii de mandato domini Canis de la Scala" - è importante, perché, pur nell'indeterminatezza dell'espressione, lascia aperta la possibilità dell , Veronada Ezzelino da Romano alla morte di C ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Romano era accompagnata da versi in onore dell introdotta a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come alquanto alieni dalla tradizione occidentale.
E. morì a storia, 1986, pp. 19-39 (in part., 32-33); A. M. Voci, Marsilio ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Romano, Covo e Antegnate. Questi accordi si inserivano nel quadro della la sicurezza delle sue frontiere occidentali. D'altra, parte, è s. 4, XVIII (1912), pp. 357-392; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova Riv. stor., XIX (1935 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] formazione nel seminario romano di S. Apollinare Impero tedesco.
In ragione della sua carica, fu per dodici anni il perno delle relazioni delladella guerra civile di Spagna), ma visti anche come alternativa al liberalismo occidentale. D’altra parte ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...