ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , 334); due a. vennero trovati nel cortile occidentale del palazzo di Cnosso a Creta ed uno in dell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o dei membri della 'a. romano, però, i rapporti architettonici tra le varie parti divengono vaghi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] le affinità fra le culture dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al territorio dei Cauci sembra più goto-bizantina dalla partedell’Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romano di Aquincum che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dell'Asia occidentale aveva esercitato il suo dominio su un territorio di vastità paragonabile a quella dell'impero in gran parte legata all' delle steppe), la presenza nei corredi delle sepolture nomadiche di prodotti dell'artigianato romano ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] alla frontiera nord-occidentaledell'India, senza G. viene per la prima volta mentovato come partedell'impero achemènide sotto Ciro (559-529 a. C.); Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'imperoromano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] partire da Costantino, l'immagine dell'imperatore in t. è accolta nell'iconografia ufficiale delle 33 a. - Stele 22136 del Cairo: A. Kamal, Stèles ptol. et rom., in Cat. gen. du Musée du Caïre, tav. 38,2 2136. comunque asiatico-occidentale- è inserita ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occidentaledella boulè degli Eleusini o, secondo altri, della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale e il santuario raggiunse l’apogeo, soprattutto al tempo dell’Impero S. già a partire dal III millennio ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su partedella città antica si trova attualmente Resina, [...] delle scale è quella dell'architettura teatrale del I sec. dell'Imperooccidentaledella palestra e una serie non meno numerosa è da attendersi dalla prosecuzione dello da una parte intorno al primo fra essi un solo grande romano, Scipione l'Africano; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] .C. e che la comunicazione con i porti della costa nord-occidentale avveniva via terra e non via mare. Gli Parti, che tentavano di impedire che si stabilisse un legame diretto tra l'Imperoromano e la Cina. Potrebbe essere stata questa una delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] dell'imperatore Gallieno e di Costantino (cfr. apoteosi).
La tradizione letteraria ha conservato numerose - e talora abbastanza circostanziate - testimonianze di ritratti di A. eseguiti da artisti più o meno famosi, testimonianze che solo in parte ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] quale la reazione al governo romano negli anni immediatamente precedenti la dell'imperatore venerata dai pagani (Avodah Zarah, 50a; Peshichta, 104a; Yer Meg., III.2, 74a), venne d'altra parte Nei territori cristiani dell'Europa occidentale gli ebrei ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...