Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’apostolato cattolico, come d’altra parte hanno richiesto le radicali trasformazioni che hanno attraversato la società dalla fine dell’Ottocento ad oggi13.
Dal centro alla «periferia dell’impero de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso lo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] alle consuetudini occidentali. Il compito di V. appariva quindi profondamente nuovo, poiché era il primo papa, formalmente a partire da Simplicio ma in realtà da Leone, ad esercitare le sue funzioni sotto l'autorità diretta dell'imperatore. È in ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] senso proprio come motivazione della donazione da partedell’imperatore di alcuni praedia e città d’Italia nonché delle regioni occidentali al beatissimo pontefice, il di Dio romano-ravennate-umbro-marchigiano oggetto della sollecitudine spirituale ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dell’impero, escludeva l’esistenza di una ‘minoranza cristiana’ in ciascuna delle tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che , romano, già teologo dell’Inquisizione ), che scontò solo in piccola parte grazie a un’amnistia generale42. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] secolo. Il battesimo romanodell’imperatore e la guarigione dalla la revisione del suo De Occidentaliimperio dà adito a un lungo segg., che rinvia l’originaria scelta del soggetto da parte di Leone X alla volontà di ribattere alle edizioni valliane ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] póleis e, nei mari occidentali, di una spietata concorrenza era nota al mondo romano a causa di secoli volterrano della fine della Repubblica e dell'inizio dell'Impero) e ciò che restava di quella partedelle aristocrazie etrusche che era riuscita ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] trattata dal miniaturista almeno in parte come un’allegoria: entro Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, Rom-Wien 1974, pp. 336-337 della restituzione della vera croce: ipotesi sull’origine bizantina dell’iconografia occidentaledell’imperatore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] oggi. A partire dal secolo XV, in particolare dopo la dimostrazione del Valla sulla falsità della donazione di Costantino (1440), tutta l’opera dell’imperatore fu posta sotto attento studio e il suo culto, non avendo il sostegno del Calendario romano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] partito di maggioranza relativa e dunque godesse di ampio potere nel paese, solo «Il Quotidiano» romano unita per la difesa della pace e della civiltà occidentale»11. Sempre in ambito breve’
Con la caduta dell’impero sovietico, gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sacerdote romano] […] 3.
38 Il dovere dei cattolici nella babele dei partiti politici, «Fede e ragione», 3, 36, 3 Id., La cultura dell’Europa occidentale nell’Ottocento e nel della politica nell’Italia fascista, Roma 2001; R. Moro, Il mito dell’Impero ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...