Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Cristo con un’entità politica definita, l’Imperoromano, e, conseguentemente, l’avvio di un travisamento della concezione del regno di Cristo rispetto a quella affermatasi durante l’età apostolica35. Partendo dall’analisi di testi medievali, in cui ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] della storiografia monastica occidentale, ‘teodosiana’ e cattolica, dunque volta al pieno recupero dell visigoti. Le strade dell’Impero sono ormai in gran parte in rovina, la può quindi essere accettato dal cittadino romano.
Ai tempi di Rutilio, in ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 'arte medievale.L'evento della crocifissione è narrato brevemente nei vangeli: "lo crocifissero" (Mc. 15, 25; Mt. 27, 35; Lc. 23, 33; Gv. 19, 18). Questo tipo di condanna di origine orientale era considerata nell'Imperoromano la forma più ignobile ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] testimonianza facesse parte di una Romano tantum pontifici serviebant" (ibid., p. 113).
Nel frattempo (agosto dell'875) era morto l'imperatore Ludovico II. G. decise di manifestare il proprio favore nei confronti del sovrano dei Franchi occidentali ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] del monachesimo occidentale, evolutosi a O del delta del Nilo, dove, a partire dalla fine del sec. 4°, ma con uno nucleo dell'impero fino al termine della sua ca. da Romano Lecapeno all'interno della propria residenza. Al di fuori della capitale si ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] vescovili, ma perdeva terreno nelle altre partidell'Impero. Completamente svincolata dalla tutela imperiale risultava potenziamento del primato romano e in un'affermazione del suo ruolo decisivo nella vita della Chiesa occidentale.
Molto è stato ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] Occidentali li avevano nominativamente condannati, essi si trovavano in una situazione molto precaria, perché le loro sedi episcopali si trovavano nella partedell'Impero Iulii et Callisti" negli atti del sinodo romano del 595 (M.G.H., Epistolae, I ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] occidentale, erano poi importanti le presenze signorili delleimperatore e principi, che, proprio in ragione della precedente affermazione della nozione della derivazione feudale dei principati, portarono all'appropriazione da partedell'Impero ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] partito antimonotelita la versione accreditata della sorte di Martino. Nella Commemoratio egli appare come il papa universale, perseguitato dall'imperatore Capitani, Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino Alto Medioevo Occidentale. 4- ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] occidentale per il conflitto fra il papato e l'Impero, dell'Impero latino d'Oriente, la minaccia dei tartari e la persecuzione della Chiesa da parteImpero e l'affermarsi di una nuova concezione della posizione giuridica del pontefice romano ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...