ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] l'Oriente, della posizione dinastica dei collega. L'interpretazione più interessante da parteoccidentale è quella di , LXV (1937), pp. 165 ss.; A. Solari, Il rinnovamento dell'imperoromano, I, Milano 1938, pp. 433-450; A. Loyen, Recherches ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran partedella Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] di una riconquista da partedell’Impero bizantino. Nel frattempo, gran parte d’Italia era finita nelle loro mani.
Un abisso separa Romani e Longobardi
Al momento dell’arrivo dei Longobardi tutte le province occidentalidell’ImperoRomano erano state ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] dall'imperatore Claudio.
La città nel Medioevo
Dopo la caduta dell'ImperoRomano, fu entrò a far parte del nuovo Stato italiano.
Fulcro della Resistenza partigiana durante università del mondo occidentale
Con la fondazione dello Studium, avvenuta ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] la divisione dell'ImperoRomano, nel 395 occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado divenne la capitale del nuovo principato di Serbia, ma la parte fortificata della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle grandi linee di comunicazione, con il declino dell'imperoromano, più a nord delledell'intero Mediterraneo occidentale. L'interesse sempre maggiore per la storia religiosa dell'impero si collega naturalmente con l'attenuarsi della 'altra parte è ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] vittoria sul rivale, e comanda ora in tutta la parteoccidentaledell’Impero. Se all’inizio dei lavori ben cinque diversi pretendenti si contendono l’egemonia sull’Imperoromano (Costantino, Massenzio, Licinio, Galerio e Massimino Daia), nel momento ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ’imperatore avrebbe concesso a papa Silvestro I l’autorità sulla parteoccidentaledell’Impero e l’uso delle che attesta il riconoscimento, da partedell’imperatore, del Senato e di tutto il popolo romano, della potestà regale e sacerdotale a un ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] soggetta al proprio dominio. Riguardo all’intera parteoccidentaledell’Impero, di cui si parla nella donazione di franchi, detentori del potere regale, non furono mai sudditi dell’Imperoromano; infine, il papa, indipendentemente da ciò, non ha ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] pp. 24-26.
74 A. Ahlqvist, Cristo e l’Imperatoreromano: i valori simbolici del nimbo, in Acta ad Archaeologiam et e cristiano, cit., pp. 110-111.
78 Nella parteoccidentaledell’Impero, Licinio II veniva non a caso celebrato proprio come nipote ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , con il rivale Massenzio e diventava signore unico dellaparteoccidentaledell’Impero. Iniziava a questo punto una nuova fase nei Roma. I rapporti tra la figura dell’imperatore e quella del vescovo romano si sarebbero mossi in realtà nei decenni ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...