EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero Giuseppe II dispose la soppressione dell'arcidiocesi, di cui la parteoccidentale, congiuntamente ai territori già sotto ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] imbevuta di spirito romano che sdegna quanto parte nord-orientale e nord-occidentaledell'Italia settentrionale; il barcamenarsi del papato che, costretto da circostanze particolari ad incoronare il 21 febbr. 891 imperatore il rappresentante della ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] della diocesi seguito alla distruzione della metropoli dell'Illirico occidentale da parte cariche civili e militari del cittadino romano M. Aquilio ed un bassorilievo con cronologia sorti intorno al periodo di imperio di Elagabalo.
La discrepanza fra ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Romano era accompagnata da versi in onore dell introdotta a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come alquanto alieni dalla tradizione occidentale.
E. morì a storia, 1986, pp. 19-39 (in part., 32-33); A. M. Voci, Marsilio ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] formazione nel seminario romano di S. Apollinare Impero tedesco.
In ragione della sua carica, fu per dodici anni il perno delle relazioni delladella guerra civile di Spagna), ma visti anche come alternativa al liberalismo occidentale. D’altra parte ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] una partedell'antico Illirico imperatoreoccidentale, Guido, Lamberto o Arnolfo: cfr. Ladner).
Impegnato nel governo della 142 ss., 372; H.-D. Döpmann, Zum Streit zwischen Rom und Byzanz um die Christianisierung Bulgariens, in Palaeobulgarica, V ( ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] stato descritto con toni entusiastici dal presbitero romano Giuliano) e la collaborazione prestata al teologico decisamente dalla partedell'imperatore Giustiniano, che negli nella storia del diritto canonico occidentale.
Il Peitz ha teorizzato che ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] avuto il merito di passare dal partito imperiale a quello romano; la difficoltà di trovare nella filoimperiale delle isole ostacolavano i pellegrini occidentali in viaggio verso la Terrasanta. Dopo aver evitato le navi inviatale contro dall'imperatore ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] li distinguevano dalla Cristianità occidentale, si trovarono di altre partidella Cristianità, soprattutto in Francia e nell'Impero, lo 1878, pp. 32-67; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, IV, Stuttgart 1879-80, pp. 25-96; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti occidentalipartedella Puglia. Nonostante questo il nuovo catapano Basilio Boioannes, che aveva nel suo esercito membri della družina varego-russa dell'imperatore W. Kölmel, Rom und der ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...