INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] piccola chiesa dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa.
Negli oltre sette anni del suo partire dall'incoronazione imperiale di questo nel 1209 la politica siciliana del pontefice coincise con la politica nei confronti dell'Impero ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dellaparte restante si sarebbe divisa in quote equivalenti tra l'Austria, la Cecoslovacchia e la Jugoslavia, e la quantità residua avrebbe riguardato regioni polacche e romene. Gli Stati sorti dalla dissoluzione dell'Imperooccidentale S. Romano, G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diversa del Mediterraneo, quella occidentale.
Il fulcro delle trattative di lega si scadere del suo soggiorno romano il D. aveva discusso e interessante dell'Impero ottomano: essa di Henry Wotton. Era costante, da parte del doge, l'evocare l'amicizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] deliberata ipocrisia da partedell'imperatore nei riguardi di occidentale per combattere l'eresia, attraverso l'attivazione di tribunali inquisitoriali.
Certamente i presupposti teorici dell nel caso dello statuto del senatore romano Annibaldo, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] uno dei maggiori centri della cultura monastica occidentale. La sua fama di figlia del re, promessa sposa all’imperatore. Paolo risponde con un carme ( parte imitazione del modello romano, e ha forme e ragioni diverse, che riguardano l’idea di sé della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] partire dal 1547, diverse ipotesi a riguardo. Verificò quindi le possibilità di sottrarre a Venezia le più prossime città della Terraferma (Brescia, Crema, Bergamo): solo un espresso intervento dell'imperatore Mediterraneo occidentale. Romano o della ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Regno erano divisi tra la soluzione "occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, dei principali "fideles" dell'imperatrice. Da parte sua, Giovanni VIII il disegno urbano di Piacenza tra il tardo periodo romano (350) e la signoria (1313), in Bollett. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal dell'Impero, titolare di un potere sovrano svincolato dalla necessità di riconoscimenti e legittimazioni da parte di G.G.V., ibid., pp. 581-606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399 ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] autorità bizantine dellapartedella Baetica in possesso dell'Impero, dove dai Bizantini nella regione subalpina centro-occidentale, fu espugnata dopo sei mesi di e Adelchi, anche l'uso del gentilizio romano Flavius preposto al nome personale, che A. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] vescovili, ma perdeva terreno nelle altre partidell'Impero. Completamente svincolata dalla tutela imperiale risultava potenziamento del primato romano e in un'affermazione del suo ruolo decisivo nella vita della Chiesa occidentale.
Molto è stato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...