PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] del suo credito, specie per la fornitura di materia prima (per somme anche superiori al milione annuo); partecipò alla un trentennio nel quale – sotto la guida degli uomini in buona parte scelti da Ponti – si espanderà a tal punto da esportare in ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva alla vita artistica della città per alcuni mesi. Nel 1934 espose alla II N. Fabbricatore, E. Giordano, F. G., alla galleria Il Milione (catal.), Milano 1931; U. Ojetti, La XIX Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] per la fabbricazione della ghisa ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire stessa data a circa 37.000.000 di cui solo 12 milioni circa erano costituiti da obbligazioni; nello stesso tempo gli utili annui ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] comando del reggimento Clerici e col grado di generale prese quindi parte, dal settembre del 1756 al novembre del 1757, alla guerra consentito ad Antonio Giorgio di alienare beni per un valore superiore ai cinque milioni. Quando morì, l'11 giugno del ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] il G. dimostrò che il sale immagazzinato a Berna (per un valore di oltre un milione di lire) era di ottima qualità, e privo e Hannong, fra cui decine di migliaia di pezzi, in gran parte maioliche. Fra gli acquirenti più assidui vi fu il G., che ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] 4 gennaio dichiarava ufficialmente l'occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano fu l'attività con una contribuzione di un milione di lire tornesi elevata sugli ex nobili, per la cui esazione il generale ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] alla corte e al governo dei Paesi Bassi in breve tempo un milione di fiorini, al tasso assai vantaggioso del 12% l'anno, D'altra parte il D. aveva svolto diverse operazioni a favore di Cosimo, sia per investimenti ad Anversa sia per operazioni di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] per riconoscere come episodio più significativo della sua prima attività il debutto milanese alla galleria del Milione Bergamo, dove ricevette un premio-acquisto d’incoraggiamento da parte del ministero dell’Educazione nazionale (Zanzi, 1940). Fu ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] che potesse essere accettato da tutte le parti in causa, per il D. e per i suoi colleghi si dimostrò subito difficile operazioni militari erano costate sin'allora più di un milione di fiorini. Per il D. rappresentò il culmine della carriera politica. ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] illustri ed effigiato su tela dal pittore Vincenzo Milione. Oltre a pubblicare numerosi componimenti poetici editi nelle in veste di segretario e fece parte della famiglia pontificia come cameriere extra (cfr. Notizie per l’anno bisestile 1788, p. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...