GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] artistico d'avanguardia che allora si ritrovava alla galleria del Milione, dove il G. si fece promotore della mostra era tolto la vita per aver venduto un falso senza avvedersene. Nel 1940 venne chiamato con L. Borgese a far parte della giuria del ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] , rappresentata per la prima volta a Torino nel 1870, ma pubblicata a Milano solo nel 1877, e IlDio milione, in quattro Torino 1956, ad Indicem. Un'ampia documentazione su una parte della sua attività diplomatica è in I documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] e cedeva loro una vetrina sul Corso per esporre a turno un'opera. Attraverso , nel 1924 il M. prese parte alla mostra del gruppo ordinata da retrospettiva, come fece, nel 1931, la galleria del Milione.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] biasimato aspramente da molti; tale biasimo derivava, m parte, dall'invidia verso quel "portento della fortuna" che Colonia, I, Roma 1959, in Fonti per la storia d'italia, XXXVI, pp. XI-XV e passim; F. Milioni, Per l'esaltazione della S.tà di N. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] la sua produzione pittorica.
Nel 1922 entrò a far parte della cerchia di artisti e letterati che nella capitale frequentava a frequentare l'ambiente milanese della galleria Il Milione, tornò a Roma per visitare con Cardarelli lo studio di Gino Bonichi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] materiale dal Milione di Marco Polo) con il titolo: Tractato de le più marauegliose cosse che se trouano in le parte del mondo . 1495 non è originale, ma proviene da un legno intagliato per l'edizione del Benali l'11 giugno 1493. Originale invece e ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] parte del testo vicentino viceversa confluì nella raccolta che Zorzi si apprestava a pubblicare. Tutto ciò per illustri, II, Venezia 1818, pp. 108 ss.; G.B. Baldelli-Boni, Il Milione di M. Polo, I, Firenze 1827, pp. LXVIII s.; H. Harrisse, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] , 26 genn. 1987). Intanto, il gusto per l'indagine storica e per la ricerca aveva in parte distolto il G. dalla regia, avvicinandolo al di manifestazioni a lui dedicate, dal titolo Il Milione. L'evento comprendeva una mostra di fotografie realizzate ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] convogliata gran parte della intellettualità siciliana, fra cui lo stesso Patti, che aveva preso a stendere per la Gazzetta di Mario Camerini.
Lavorò su Darò un milione (1935) dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] il futurismo del G., che nel 1915, prima di partireper il fronte, passò per Firenze dove incontrò Soffici, G. Papini e G. Prezzolini (1932-1936) e da una personale alla galleria Il Milione di Milano nel 1937, favorevolmente recensita da Carrà. Nel ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...