LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] venne sospesa per oltre due anni. Più tardi, nel novembre 1943, un intenso e prolungato attacco aereo da parte degli Anglo- 000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e oltre un milione di bottiglie.
Il colpo di grazia fu assestato l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31) per Ritmo di uno spazio - cui di solito tale n. num.), Gocce rosse, la cui data in parte svanita può meglio leggersi 1951 che 1954 (Milano, . n. num.; Cinquepittori veneti al Milione (catal.), Milano 1933, pp. n ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] al teatro S. Radegonda di Milano, "posto in scena per la parte mimica dall'attore A. Morelli" (Memoriadocumentata, p. 165), per considerazioni di carattere economico.
Così ella stessa commentò in seguito l'episodio: "né se m'avesse offerto un milione ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , insieme a Bruno Angoletta). Le marionette della compagnia partironoper la prima tournée all’estero: Argentina, Uruguay e per qualche altro anno in Sudamerica. Riuscì a tornare in Italia nel 1951, dopo venticinquemila repliche e oltre un milione ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] di Milano, le armi acquistate con il fondo per il milione di fucili. Il contributo del C. all'impresa 438/13; 546/93); nello stesso archivio, la denunzia anonima da parte di alcuni senatori dalle disavventure economiche del C. e la richiesta a ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] riuscirono a stabilire un concordato, mentre la maggior parte dei depositanti dovette rinunziare ad ogni pretesa: tra importazione ed esportazione in franchigia di mezzo milione di scudi non fu attuata per varie difficoltà burocratiche; inoltre gli fu ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dello zio Pietro e a Verona frequentò per alcuni mesi l’altro zio Mariano e gallerista Cassani, espose alla galleria Il Milione e a Berlino presso la galleria F il 1977 e il 1982).
Nel 1967 prese parte alla XXV Biennale nazionale d'arte di Milano e ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] forte speculazione da parte di mercanti e gruppi di potere; questi acquistavano dal governo vantaggiose tratte per l’esportazione, – si narra – costò a Pantanella la cifra di 4 milioni di lire contanti.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento il settore ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] pp. 262 s.). Nel 1928 prese parte alla I Esposizione italiana di architettura razionale Bragaglia nei locali della galleria Il Milione a Milano (Crispolti, 2010, Frank Lloyd Wright: si vedano i Progetti di villino per il mare (ripr. in V. P., 1997, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] , che fruttarono un milione di ducati. Nell'aprile 1670, mentre si svolgeva il conclave per eleggere il successore di 16 giugno 1673 e il 14 luglio 1673 entrò per la prima volta a far parte dei Savi all'eresia, venendovi rieletto frequentemente anche ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...