GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] circa 3 milioni e 600.000 copie. Il quotidiano inglese più autorevole rimane tuttavia il Times, che però ha soltanto una tiratura di 300.000 copie.
Francia. - La stampa quotidiana ha visto sparire gran parte delle più vecchie testate, per le leggi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] L. Fontana e G. Riotta. Gli ultimi tre facevano già parte del Corriere della Sera mentre Battista era stato un editorialista di La collegamenti con 3,8 milioni di visitatori per 339,3 milioni di pagine viste. Nello stesso mese 2 milioni e 96.000 ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] mentre Internet ha attirato in tutto il mondo milioni di 'navigatori', in gran parte giovani. Non può sorprendere, perciò, che notano su La Stampa. Ne è condirettore G. Riotta, che per anni è stato l'inviato del Corriere della sera negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che si era accollato anche una parte del deficit.
Un discorso a parte va fatto per «Il Corriere d’Italia», Trenta conta ancora oltre 50.000 preti secolari e circa un milione di iscritti all’Azione cattolica.
Dopo la parentesi del popolarismo, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 1708 durante la guerra di Successione spagnola per l’imposta straordinaria detta «del milione» (Palazzolo, 1994, p. 21 a Lucca), che diede la stura a un fiume di opuscoli di parti contrapposte usciti in vari luoghi d’Italia e d’Europa. Mentre le ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] dell’emittenza televisiva.
Arriva una rivale: la televisione
A partire dagli anni Quaranta negli Stati Uniti e dagli anni vitale e importante permilioni di persone. Prima di tutto continua a essere il canale più importante per la diffusione della ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] – che nelle sue intenzioni doveva far parte di un ciclo dal titolo Il giro dell’Europa, organizzata nel 1934 al Milione in occasione della mostra del gruppo dei Palanti si aggiudicò il I premio al concorso per il salone d’Onore della VI Triennale di ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] occupava un posto di rilievo, dal momento che faceva parte del ristretto gruppo dei quattro stampatori a cui si Per di più il F. ebbe il merito di introdurre per primo sul mercato bresciano nuovi testi di larga diffusione, come ad esempio il Milione ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] editore italiano a Parigi: San Lazzaro, in Bollettino della Galleria del Milione, XII (1934) pp. n.n.). Nel 1938 fondò XXe nella vendita da parte di Cardazzo ai musei di Francia del sipario dipinto da Picasso nel 1917 per il balletto Parade di ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] che succede in una certa parte del mondo o di una società di Erodoto (5° secolo a.C.) o il Milione di Marco Polo (13° secolo), resoconti di viaggi possono essere considerati gli antenati del reportage.
Per la sua natura descrittiva, il reportage ha ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...