Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] ha con una produzione di 1.160.000 q, in parte esportato per un valore corrispondente al 2% di quello totale delle esportazioni 1956 e 250.000 q nel 1957 (per un confronto si ricorderà che nel 1917 l'E. ne produsse 1 milione di q). Mentre un tempo l' ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] . Per quanto riguarda il comparto minerario, malgrado le incertezze del mercato internazionale dell'alluminio, la G. rimane il terzo produttore mondiale di bauxite: annualmente ne vengono estratte oltre 11 milioni di t, in parte esportate, in parte ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] hanno poca importanza per l'economia. Il patrimonio zootecnico è notevolmente variato fra il 1938 e il 1957: da 4,5 milioni di bovini a 7 milioni; da 3,5 milioni di ovini a 2,4; da 4,5 milioni di caprini a 3,9; si tratta in gran parte di allevamento ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] cui movimento commerciale è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti ai secoli XIII e XV. Valenciennes; e il bozzetto del Carpeaux per il monumento al Watteau in Rue de ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, quasi per intero, al gruppo etnico dei bantu.
La capitale, in valore, da 22,8 a 60,5 milioni di rand sudafricani (il L. fa parte del territorio doganale della Repubblica Sudafricana) e ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] periodo di straordinaria quanto sregolata espansione: raggiunse i 3 milioni di ab. nel 1963, quando l'ST venne obiettivo di rimediare, almeno in parte, ai molti errori di pianificazione e realizzato dalla Samsung per ospitare una vasta raccolta di ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] della palma da olio e dell'Hevea brasiliensis, dalle cui piantagioni (localizzate per l'85% nella parte peninsulare del Paese) si ricava annualmente oltre 1 milione di t di caucciù.
Storia
di Paola Salvatori
Il predominio politico dell'United ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] 100.000 ha. e un milione di q. annui) tutte coltivazioni che servono all'alimentazione indigena, mentre per l'esportazione si distinguono il inutile appello agli insorti malgasci (25 giugno) da parte del gen. Pellet, inviato nel Madagascar come ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] di Prudhoe.
La produzione attuale di petrolio, che si aggira sui 12 milioni di t l'anno, è derivata dalla vasta falda petrolifera che si il giacimento. Per il trasporto del greggio, essendo il mare di Beaufort gelato per gran parte dell'anno, si ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] connesse al turismo (oltre un milione di turisti stranieri nel 1995). e manifestazioni di protesta per ottenere aumenti salariali, che rilievo del BDP compromisero seriamente l'immagine del partito di governo. Nelle elezioni generali dell'ottobre ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...