• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2150]
Storia [318]
Geografia [309]
Geografia umana ed economica [175]
Biografie [241]
Economia [192]
Storia per continenti e paesi [119]
Arti visive [145]
Fisica [117]
Temi generali [120]
Biologia [104]

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] un migliaio di unità per 6 ÷ 7 milioni di t. lorde; e alle nuove costruzioni, assai intense, destinate per quasi quattro quinti dei conflitto, perché il naviglio di qualità è andato in gran parte distrutto. Infatti, contro 1.087.854 t. di navi miste ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] nei confronti degli Stati Uniti in gran parte del mondo. L'Alleanza atlantica invocò per la prima volta l'articolo 5 del civile che si calcola abbia causato più di mezzo milione di vittime. Nel continente africano permangono peraltro numerosi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 1947-57 si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il ceramica ha fornito la chiave per la ricostruzione e fissazione cronologica di buona parte della protostoria dell'Asia Anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Società multietnica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società multietnica di Roberto De Angelis l'appartenenza etnica Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] a 3 milioni e mezzo, per lo più nati fuori dagli Stati Uniti. R.E. Park nel 1950 indicò un ciclo delle relazioni etniche in quattro tappe: 1) rivalità; 2) conflitto; 3) adattamento; 4) assimilazione. Tale processo, nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OCCIDENTE CRISTIANO – MERCATO DEL LAVORO

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] 300 kg; costo unitario, 276 milioni di dollari circa. Un terzo sistema d'arma per l'SDI, denominato HEDI (Height è il THAAD (Theater High Altitude Area Defense) che non faceva parte del programma SDI: si tratta di un sistema missilistico a guida ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] risoluzione n. 678 che autorizzava, a partire dal 15 gennaio 1991, l'uso di tutti i mezzi necessari per costringere l'῾Irāq al ritiro. Dopo di storm (''Tempesta del deserto''), ha coinvolto oltre un milione e mezzo di combattenti e ha visto un impiego ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Port Elizabeth e nella parte meridionale del Transvaal. milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioni per la provincia del Natal, di 4 milioni per il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioni per il Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] milioni di ha. e 4 milioni di t.), mais (1,3 milioni di ha. e 2 milioni di t.), kao-liang, specie di durra (2,9 milioni di ha. e 4 milioni di t.), frumento (i milione di ha. e 0,9 milioni sovietiche per un pronto ritiro delle truppe di ambo le parti. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KURDISTĀN Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] , i Curdi sarebbero rispettivamente 12 milioni, 6 milioni, 4 milioni e un milione), il problema del riconoscimento di , dopo la partecipazione nel 1958 alla lotta per l'abbattimento della monarchia, a partire dal 1960 con la frattura via via più ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTĀN IRACHENO – LES TEMPS MODERNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti

WYOMING

Enciclopedia Italiana (1937)

WYOMING (A. T., 136-137) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] per le miniere (5282 operai occupati nel 1929), soprattutto per quanto riguarda il carbon fossile di ottima qualità, con una produzione di 6,2 milioni con gli attuali confini: parte fu tolta al Dakota, parte allo Utah e parte all'Idaho; come capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYOMING (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali