Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] l’uomo comunica attraverso il rendersi cosciente non è che una parte piccolissima, quella cioè più superficiale, che può essere comunicata (Stegmaier, Nietzsche Befreiung der Philosophie).Il reale intento del proliferare della specie viene quindi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] a evadere la censura ellenica andando a stampa (solo in parte) a Parigi nel 1971, all’interno della silloge Pietre di Liberazione Nazionale, cui l’autore apparteneva, e l’esercito reale ellenico con il supporto britannico. Con i “fatti di dicembre” ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] in realtà sono frutto di un’interpretazione del testo biblico da parte di Gregorio Magno. Ciò che fece quest’ultimo fu riunire nella proiezione demoniaco-metareale di una condizione femminile umano-reale. Bisogna anche tenere conto che i processi ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] tale” (= ὡς, τοῖον), per la conclusione. Nella maggior parte dei casi, sono più elaborate ed espresse anche attraverso proposizioni relative le similitudini offrono una rappresentazione pittorica del reale, provvista di grande efficacia visiva, tanto ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] la guerra, poi, contribuisce ad amplificare queste leggende, rendendo reale ciò che essi credono di aver visto. Può capitare, sfruttato al fine di accrescere la popolarità di una specifica parte in un contesto bellico. È quello che fecero i nazisti ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] di poesia, con i versi, con l’andare a capo, con il senso che a volte si perde e si incunea in una parte del reale più misteriosa: la poesia è bella anche perché ti allontana da un senso definito, ti aiuta a non squadrare le cose in una risposta ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] dell’omicidio della vecchia usuraia e della sorella Lizaveta da parte di quest’ultimo. Nonostante disdegni ogni tipo di violenza, rivelare il filo conduttore che ne dimostrerebbe la reale consistenza.Infatti, il pensiero di Dostoevskij al ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] rappresenta una sfida a creare qualcosa che appaia bello e reale al tempo stesso, sia quando parliamo di Storia, documenti e spunti sulla personalità dei protagonisti. Da lì sono partita, ampliando la mia conoscenza attingendo dalle bibliografie dei ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] che distinse il tarantismo per lui autentico, causato dal reale morso del ragno, e un tarantismo "falso", utilizzato frenetica. Due secoli dopo, invece, questa musica, originariamente parte del rituale di guarigione, si è trasformata in un rituale ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] «Sapeva che lui, Millat, era un pakistano, da qualunque parte venisse; sapeva di puzzare di curry; di rubare il lavoro agli sotto forma di «commedia» una realtà che «nella vita reale era pesantemente seria ed estenuante da avere intorno».Proprio in ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).