Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] SS stessa è un personaggio dai connotati sfumati tra il reale e il fantastico, che porta con sé una mitologia, mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo da qui, era dunque fondamentale tenere questo caposaldo anche nel racconto ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] quasi leggendaria ma reale corsa sfrenata di una locomotiva è fuori di dubbio. Quando scrive – pare in pochi minuti – i tanti a vapore, lanciato a bomba contro l'ingiustizia. La maggior parte dei concerti di Guccini, da quel lontano 1972, si sono ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] la testimonianza di Innocente Bianconi, un migrante semianalfabeta del Canton Ticino, partito per l’America nel 1875, autore di un diario «in cui sua anima». E questa è una questione di continuità reale o soltanto apparente. Da far tremare le vene e i ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] parte per «ribadire la propria autenticità» (Cozzitorto 2024, p. 59).Indissolubilmente legato alla realness (‘l’essere real , pp. 244-57.Forman, M., ‘Things done changed’. Recalibrating the real in hip-hop, in «Popular music and society», 44, 4, 2021 ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] retorica, si rivela inquietante nella sua pretesa di rendere reale qualcosa di impossibile. Come potrebbe darsi una simile mutazione » e ogni viso «sia impallidito» per le doglie del parto, come accade normalmente alle donne. Si tratta, ovviamente, di ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] 1919 al Teatro Costanzi di Roma alla presenza della famiglia reale. Il TritticoPuccini, dopo Tosca, pensa al progetto di contenere le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua parte del patrimonio, per destinarla come dote alla sorella minore, ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] disprezza una vanità, e le contrappone un’altra vanità come reale». Potrebbe essere una pagina della Teoria del Piacere che prende le mosse confutando una riflessione di Lessing che, a partire da Aristotele, sostiene che il dolore dell’uomo onesto è ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] si è esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ciò che Giglioli criticava in Critica della vittima – o in quanto parte di una comunità, ma anche solo in contiguità con l’azione sociale Se è questo, allora l’angoscia dell’ininfluenza (sul reale), la ragione per cui non credo più nella letteratura, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] 400 grammi (quelli romani nel 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e del 2020, in pieno lockdown anti-Covid, un’aquila reale, approfittando del quasi totale stop ai voli aerei civili e ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).