Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] debba avere:1. il racconto di un evento sportivo reale o immaginario deve essere presente sia nella fabula che nell del sistema canonico dei generi. Eppure, attraverso il racconto di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] il nome di battesimo del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché queste venirsi a formare sulla base della popolarità XVIII.Naturalmente, nella scelta di un nome da parte dell’autore, occorre valutare numerose altre possibili influenze ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] nomi più di moda in Francia.E il tenente Colombo? Gran parte dei protagonisti dei 69 episodi della fortunatissima serie ha il cognome di questo il suo significato etimologico reale!) che ha bisogno di un’indagine a parte per scoprirne il prenome: ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , a più strati» (Ricordatemi, 75) ma, d’altra parte, è proprio dalla pratica esegetica che ha imparato anche a « testo scritturistico, ma piuttosto l’acquisizione di un metodo di comprensione del reale, un modo di guardare il mondo che si è a sua ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] vede come al primo s'assegnano 120 pagine con la Commedia a parte, mentre al secondo possono bastare anche 20. Cito Amedeo Quondam, e spesso nelle sue lettere, che Laura è un personaggio reale, non è un'invenzione letteraria, ma una figura vera e ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] esserci quella palese ed esplicita, con la scelta consapevole da parte del cronista o commentatore di ricorrere a espressioni che svelano l’incontinenza formale. Viene raccontato il fatto reale aggiungendo sfumature non necessarie che alimentano una ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] is the word used for an object in which a person has concealed part of their soul”.“I don’t quite understand how that works, though, , dalla selva oscura alla luce del Paradiso, è un viaggio reale e simbolico; un viaggio, una "ricerca" di sé stesso ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] quello esposto più volte dai tifosi del Napoli in occasioni di partite con il Verona tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] perché descrive un atteggiamento mentale e una situazione reale precisi.Soffermiamoci ancora un momento sulla questione degli lo scopo di sottrarsi alla comprensione e all’imitazione da parte degli adulti.Ci tengo a dire che non ho scritto ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , a detta dei critici, in “Telemeloni”». Un’invenzione della sinistra?Da parte di Fratelli d’Italia la voce è stata ripresa, per negare che questo nome rappresenti una situazione reale. Nel corso delle polemiche per il caso Scurati, il 21 aprile ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).