Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] , singolare. Non canino, appare ovvio, e certamente non reale. Ma la verosimiglianza interessa poco a quest’autore che ha la lotta tra il bene e il male che assume contorni in parte ignoti, inglobando una torma di attori non solo umani, come l ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di Gerolamo Benivieni per designare la morte mistica, reale o simbolica, detta anche “binsica”, vocabolo che Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del Novecento, i baci abbondano: Claudio Baglioni con ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] alla storia del nome e alle figure del mondo reale o finzionale che hanno contribuito a illustrarlo. La /1986, p. 4).L’affrancamento dalla tradizione si registra in Italia a partire dal 1984, quando le attestazioni salgono a 29, con una punta di ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] poeta e insieme guerriero (fr. 1 W.2), che prese parte attivamente all’esperienza della colonizzazione di Taso. Non poche dovettero essere marine (metaforica quella del fr. 105 W.2, probabilmente reale quella fr. 106 W.2) e in storie di naufragi ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] sciattezza moraviana dell’antroponimo non corrisponde, famiglia a parte, a una mimesi di realismo, come ci si può corrispondere invece a criteri di mimesi pefino esagerata del reale, senza voler pensare a esigenze brutalmente commerciali, come avviene ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa strada nella collana del Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti).La prima parte della scena di seduzione operata dall’Autore-Padre si ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] stanza, perché ognuna di esse custodisce un segreto, una specchiata parte di chi la abita, emanata dalla presenza e dalla disposizione degli percorrere da concreto e infero, fantasmatico e reale, in un profluvio di personaggi e situazioni raccontate ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] tratta di una parola del cosiddetto “lessico fondamentale”: fa parte cioè dei circa duemila vocaboli che ricorrono più frequentemente in , impetuoso, intenso, mistico, profondo, rapito, reale, sacro, scatenato, sfegatato, sincero, soave, sovrano ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] . Non era difficile da immaginare, anche da parte di chi scrive, testardamente ossequiosi del linguaggio “politicamente utente troverebbe un ufficio per le relazioni con il pubblico, reale o virtuale, capace di dargli indicazione su quale modulo ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, l’amore nell’età dei Lumi e dei piaceri, la e distruttiva, diventa un argomento ineludibile in gran parte dei romanzi nel XIX secolo.Il progressivo crollo dell ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).