L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] piattaforma privilegiata, consentendo non solo la condivisione in tempo reale di testo e altri contenuti (ad esempio, immagini, dei loro post dai social media: i sostenitori dei partiti politici conservatori, le persone transgender e le persone di ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] by his extensive connections in that branch of science in every part of the world, and by having laid the foundation of one Stabilimento Tipografico di Giuseppe Via, 1868.Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] o che inneschino automatismi, avviando da una parte una riflessione metalinguistica e dall’altra lavorando direttamente simbolico del linguaggio lirico, focalizzandolo sulla sua adesione al reale. Se la lingua non può essere innocente, Anedda lavora ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] tappe compositive della raccolta fino a oggi si sapeva poco, a parte quanto pubblicato, tra il 1951 e il 1953, sulla rivista […] / scoiattolo!».Se la persistenza di un luogo reale come la valle valdostana che entra, trasfigurato, nella Palus ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] la transizione dal lettore ideale al lettore reale, offrendo un'analisi completa dei dati raccolti .it» del 2016, che raccoglie i tweet dei tifosi juventini:Partiamo dall’hashtag più utilizzato ossia #5maggio che prende proprio in considerazione ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] un’indagine scientifica non credo che sia la “creazione”: è quel dato reale che è il “creato”. Esso solo interessa, fosse pure il “creato tient, nulla a che vedere con la solidarietà delle parti (pur sempre parti) in seno al tutto; ma un sistema dei ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] provvisoria immortalità terrena […] che consiste nel raggelare il reale con qualcosa di unico che ne arresti la continua capacità di adattare la voce e la presenza alle peculiarità della parte.Saliva sul palco e squartava il guscio della bellezza, per ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] dati potrebbe essere più efficace nel promuovere un coinvolgimento reale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per sostenere sono segnalati come esempio di linguaggio sensazionalistico da parte dei media. Un altro aspetto cruciale dell'analisi ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] diffusione, invano (tuttora i video sono reperibili sulla piattaforma).La tv espelleEccezioni a parte, perché il linguaggio blasfemo attecchisce meno, nel mondo reale e in quello virtuale (sempre più connessi e, per certi, versi indistinguibili)? Di ...
Leggi Tutto
I fogli della Collezione reale di Windsor (raccolti nell’edizione di Keele-Pedretti, 1983-84) contengono la gran parte dei disegni anatomici e delle annotazioni sul corpo umano concepite da Leonardo da [...] Vinci nel corso della sua esistenza. Da essi em ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).