In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] anche conto dell’apertura o chiusura del m. da parte della domanda e da quella dell’offerta. Eucken ha ritenersi teoricamente interessanti e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio, ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] grandi città, che invece andavano formandosi in Bassa M., la parte più meridionale, verso il Golfo Persico. Ancora nella fase protodinastica cantore e un suonatore di cetra a un banchetto reale. I Sumeri per primi crearono addirittura delle piccole ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Vérignon, Var, 1771 - Praga 1839); emigrato nel 1789, nel 1803 entrò al servizio del pretendente Luigi XVIII, che l'anno successivo lo inviò come rappresentante ufficioso presso lo [...] corte in esilio e nel 1814, alla Restaurazione, ministro della casa reale. Ma, oggetto di invidia e di critiche, B. dovette di antichità (medaglie, pietre incise, vasi greci), in parte provenienti dalla collezione Strozzi, acquistata poi, nel 1866, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva (per cui si non entità storiche i reali attori dei molteplici racconti del passato, cioè la maggior parte di quello che la ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] , non più identificato soltanto da una data, che per la maggior parte del pubblico è solo un numero. La definizione cronologica si concreta, invece vicende e le ragioni che danno alla memoria reale consistenza e comprensione per tutti coloro che a ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] 108, 110, 134, 135. L'archivio, in gran parte costituito dalla corrispondenza diplomatica dei re di Mari, specie Zimrilim solo che era stata una città presargonica, e le liste reali la nominavano come sede della X dinastia postdiluviana. Eannatum di ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] insediamenti nell'Argolide. La varietà della ceramica, in parte a vernice (Urfirnis), e le importazioni troiane e e decorazione concorrevano a sottolineare l'importanza della persona reale a quanti avevano accesso nella sala centrale del trono. ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] a sud, di tipo assai simile al grande ''Palazzo Reale'' di Ugarit e l'altro, meno grandioso, sulla costa (1977-78), un gruppo di tavolette è stato rinvenuto nella parte occidentale dello scavo, disseminate disordinatamente a causa del saccheggio; in ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] la zona di V. ha restituito documenti archeologici risalenti in massima parte al periodo tra il 4° e il 3° secolo a. C Gonata e, secondo Plutarco, depredarono le tombe reali macedoni. Le tombe reali dovevano essere quindi vicine; e infatti alla fine ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] quelli della necropoli con la scoperta delle grandi tombe reali (1962-67), hanno portato alla luce uno degli insediamenti archeologico e storico dell'isola all'indomani dell'occupazione da parte dell'esercito turco del Nord di Cipro, nell'estate del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...