ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] , secondo Polibio (x, 27, 6). Polibio ci dà del palazzo reale una descrizione che ne attesta lo sfarzo e aggiunge che dall'oro e ricorda le costruzioni di un edificio analogo ad E. da parte di Dario); nei frammenti di qualche colonna; in un leone ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] metà del VII secolo. Si tratta di un vasto complesso - probabilmente una residenza reale - racchiuso da un grosso muro che cinge tre lati di una collina. All'interno, la parte orientale del colle è occupata da un palazzo fortificato, racchiuso in una ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] diadema, deve essere assegnato a qualche principe della casa reale, e per lo sguardo volto verso il cielo, è A. Piganiol, L'Empire Chrétien (325-395): Histoire Romaine, IV, 2 partie, Parigi 1947, p. 35 s.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] Così B. R., che sembra essere stata una residenza reale all'epoca numida e che era oppidum liberum sotto Ottaviano Augusto , e ci mette sotto gli occhi il testo della sua nomina da parte di Marco Aurelio. Sotto lo stesso imperatore, un alumnus di B. ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] le necropoli sicule di Pantalica (v.) e del Podere Reale, di Melilli di Plemmirio e Castelluccio (v. sicilia e le rovine del tempio di Apollo Alèos presso Crimisa di cui scoprì parte della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] che esso individua l'aspetto di essere collocato in uno spazio reale, definito o illimitato, entro il quale esse si muovono con il possesso della prospettiva a fuoco centrale da parte della cultura artistica ellenistico-romana).
L'effetto di ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] di più la zona scavata dal Macalister corrisponde solo ad una parte, e la meno importante, della città, la quale si estendeva serie di caverne intercomunicanti che è stata chiamata "ipogeo reale". Nella valletta centrale è stato trovato un santuario, ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] nel 1912 a cura dell'Archaeological Survey of India. Furono poste allo scoperto in quell'anno alcune parti delle fondamenta del palazzo reale con i resti di un'ampia sala ipostila. La costruzione parve che risalisse originariamente intorno alla metà ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] artistiche fortemente influenzate dall'arte greca, ma che in parte mostrano forme in evidente contrasto con i principi fondamentali di con tutti i suoi caratteri la visione del reale, sacrificata all'esigenza riduttrice della forma; preporre ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] il complesso architettonico era da intendersi come un palazzo reale, forse la residenza estiva dei monarchi macedoni, ovvero come prospiciente alla corte porticata e che deve aver fatto parte degli appartamenti regî, un bel mosaico pavimentale con ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...