Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] " (cit. in Reed 2005, p. 31): un 'reale in divenire' dunque di cui il progetto evidenzia la moltiplicazione consentire l'introduzione di modifiche al piano regolatore da parte dell'autorità competente.
Un riordino generale della legislazione in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma nel 1897. Frequentò l'Istituto di belle arti di Roma; dal 1926 ha preso parte a quasi tutte le esposizioni italiane e a molte estere: nel 1927 riportò in America la First Honorable [...] una specie di "concretezza astratta", una super realtà che svela nel suo apparente verismo un germe di reale trasformazione fantastica. Ricordiamo: Carnevale (Coll. Wormilton, New York), Nudo (1928), Donna al caffè, Donna alla finestra (1930 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria, si sono consolidate alcune strategie, tese da una parte ad accertare l'ammontare reale del patrimonio, dall'altra a stabilizzare rapporti con enti e istituzioni interessati al finanziamento di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , riflettendo le interferenze e le caotiche contemporaneità degli accadimenti reali, non può che porsi come contraddittoria e talora disarmonica. Tali connotazioni diventano parte di una nuova concezione estetica, segno inequivocabile del moderno ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] socialismo reale; sempre più insofferenti della realtà quotidiana di un regime di partito, un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H. Ch. von ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] appalti similari da due a cinque volte; per una p. parte in opera e parte in stabilimento il numero minimo di ripetizioni per ogni appalto era un primo momento non si è dato luogo a un reale controllo preventivo delle capacità di prestazione e si è ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Ferro (16 in tutto) ricevono, analogamente, un'accelerazione intensissima a partire dall'8°-7° secolo a.C., raggiungendo in breve i 90 con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da un vestibolo porticato tetrastilo con colonne ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] i, p. 133) e nella IV (i, p. 160). Dalla parte testuale e, soprattutto, iconografica di molte voci dedicate a singoli 'prodotti (e quindi del d.) si fa in presenza dell'opera reale; e anche quando questa non viene costruita, il suo progetto ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la nuova denominazione la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino; Palazzo Reale a Milano è (1998) parzialmente chiuso e non espone se non una minima parte delle c. pur rilevanti; Brera ha esposto le opere Jucker ma sembra non avere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Bruges nel 1907, o quella di Parigi su Les peintres de la réalité en France au XVIIe siècle nel 1934, o ancora quella di Madrid, Modern Art di New York, 1989), a C. Malevič, a partire dalla mostra dello Stedelijk Museum di Amsterdam del 1970, a El ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...