Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] novero delle a. a. in quanto dotati di una reale funzionalità. Si tratta dei casi in cui la creazione, Heyden. È da notare come gli arazzieri in Italia siano in maggior parte artigiani che collaborano con gli artisti a differenza di quanto accade in ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] pensiero deleuziano: il virtuale è un differente grado del reale, e non una dimensione totalmente astratta e fittizia. non è tanto la copia di qualcosa, quanto una creazione generata a partire da un processo matematico; l'esito non è un'opera finita, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] scene - talvolta assai complesse - della vita reale, interpretate con freschezza e vivacità. Manca la pittura vi è l'impostatura di una vòlta; a Kalavassos le capanne sono in parte scavate nel terreno. Quasi sempre si ha il focolare. Le case dell'età ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati La densità è di 120 ab. per kmq., con forti differenze fra la parte montuosa (77 ab. per kmq.), quella pianeggiante (124) e la zona ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] L.A. è un topos virtuale, ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, a convivere con questa condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il merito è di R. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] la costruzione di opere più modeste si compie ancora in larga parte con metodi tradizionali, senza il ricorso a produzioni di grande indicazione che può essere ritrasmessa, sempre in tempo reale, per i conseguenti interventi operativi.
Importante per ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] di fabbriche certamente esteso su gran parte dell'Acropoli. Le parti più rilevanti di questo complesso luogo dei testi di Ebla, ivi 1993; F. Pinnock, Le perle del palazzo Reale G, ivi 1993; P. Matthiae, L'aire sacrée d'Ishtar à Ebla: Résultats ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] , nel 1942, il ventennio dall'assunzione del potere da parte del fascismo nonché, nelle intenzioni di Mussolini, l'avvento della pittura del Seicento e Settecento, a Genova, nel Palazzo Reale, nel 1947; ed esposizioni d'arte italiana hanno avuto luogo ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte è del sec. XIII e presenta una curiosa fusione del romanico e del da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu spesso residenza reale; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di Pedro I con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] industria (o discepoloartigiano); quindi discepolo-confronto reale con le proprie possibilità di realizzare strumenti l'architettura (indipendentemente dalla scala) è una parte che esprime il tutto di cui è parte, risulta che il design non è altro che ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...