CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] grande collegio con teatro "alla francese", 1779, e un palazzo reale, 1780 (G. Mezzanotte, p. 324). Nel 1781 si laureò vera e propria "sezione monumentale" ricavata in buona parte attraverso il tessuto urbano esistente. Nei fatti furono realizzati ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] . 7° la diocesi di Siponto, di cui il Gargano faceva parte, fu unita a quella di Benevento; la basilica di S. Michele Montecassino 1938; G. Tancredi, La porta di bronzo della reale basilica palatina di S. Michele in Monte Sant'Angelo, Torremaggiore ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] ipotizza (Schlesinger, 1968) che il palazzo reale divenisse gradualmente palazzo arcivescovile, nel quale il il motivo della vescica di pesce; in alto, sul timpano della parte centrale, appaiono, in una resa studiata per la visione da lontano, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] d'arte decorativa di Parigi del 1925. (Cariatidi per la sala ligure; part. ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 169).
In Nel 1943, in occasione della mostra sociale allestita al palazzo reale di Genova, espose il gesso La mietitrice (ripr. in ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] , a G. B. Gisleni).
Senza dubbio il C. ebbe una parte determinante nei lavori di modifica del castello di Varsavia (i progetti prima Warszawie, ... [I progetti di G. C. per il castello reale di Varsavia], in Biuletyn historii sztuki, XXIX(1967), pp. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano intenzione di stringere con il re di Francia. Partito da Roma il 16 sett. 1451 (vi farà ritorno solo il 13 genn. 1453), si fermò dapprima presso il duca di Milano ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Morte di Agrippina, registrate nella galleria di Augusto II a partire dal 1722; una serie di quattro tele con soggetti tratti decorare un Trionfo di Alessandro a Babilonia per il Palazzo Reale della Granja di San Ildefonso (ora a Madrid, Collectión ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di Tours: un programma di lavoro che fu, d'altra parte, anche strettamente legato non solo alla rinascita di interesse per esso. Soltanto in seguito il possesso di una reale scienza teologica metodologicamente raffinata può portare a compimento tale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] abbia lasciato Bologna alla volta di Mantova, dove entrò a far parte dell'équipe impegnata nella decorazione di palazzo Te sotto la direzione idea di continuare l'ambiguo compromesso tra spazio reale e spazio pittorico sulla superficie del catino ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Walter di Grey (Gee, 1977). I transetti sono la parte più antica dell'od. cattedrale.La magnifica sala capitolare, una esse si collegano con le difese dello Y. Castle, il castello reale che si sviluppò intorno al sito di uno dei castelli con motta e ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...