CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] probabilmente il C. anche per il 1616 e la prima parte del 1617, tanto che egli dovrà rifiutare, proprio nel Milano 1957, pp. 725 s., A. Bertini, I disegni ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, pp. 39 ss.; V. Moccagatta, Un disegno del ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Tra il 1916 e il '23, ai suoi esordi, collaborò per la parte architettonica con lo scultore P. E. Astorri, vincitore del concorso, per Albania di re Zog I, per il quale eresse il palazzo reale a Durazzo (1928-30); nel contempo ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] dalla bottega di Cock tra il 1551 e il 1562 e derivate in parte da soggetti di Pieter Bruegel il Vecchio e di Lucas Gassel. Così, databili a questo momento furono pubblicate con il privilegio reale, e i soggetti vennero spesso desunti da opere di ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] - Fraticelli - Nicolini, p. 81). Nel 1897-98 prese parte, con A. Marchesi e G. Mengarini, al concorso per la Parente ai Prati di Castello…, ibid., 9, p. 64; Id., Il nuovo palazzo reale Regina Margherita…, ibid., X (1901), 2, pp. 9-11; G. Barracco, Il ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] in quanto sono i soli rimastici e testimoniano un talento reale nella ricerca di una verità senza enfasi o di una accompagnato da un'acquaforte del D., i due quadri finalmente terminati non partirono per la Polonia che dodici anni dopo (A. M. Corbo, L ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Vorarlberger Landesmuseum), e completate in seguito da una seconda parte (1798-1804) e da un indice delle opere ( invito a divenire pittrice di corte: il Ritratto della famiglia reale (1782: Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) fu infatti ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] maggio del 1940, fu congedato a dicembre.
Entrato nel Partito d’azione alla fine del 1942, e quindi nel Comitato 2007) a Messina, mentre per Milano elaborò l’adattamento di Palazzo Reale a sede museale (1994-2007) e, in collaborazione con altri ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] , n. 5, p. II). A Napoli il pittore si trovò a far parte, subito dopo l'unificazione d'Italia, di quel gruppo di artisti - alcuni dei attività.
"Le copie del reale debbono chiamarsi studi; le imitazioni del reale, che tendono alla manifestazione del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] e il 1535 per Galiot de Genouillac - gran maestro dell'artiglieria reale e grande scudiero di Francia - e in origine decorato da Parigi dove risiedeva almeno dal 1532, acquistando la quarta parte di una grande casa, provvista di un'ampia ala ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] pittore le lastre di rame incise (oggi in gran parte conservate nella Calcografia nazionale di Roma) e la prima 1831, p. 540; M. Bisi - R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento alle ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...