MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] al tempo della cosiddetta contestazione giovanile nel 1968 a Parigi e a partire dal 1969 nel resto d'Europa. In questo caso però il usata e concepita come prova visiva di una citazione del reale. Nata sotto l'ipoteca del realismo ottocentesco, la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] diretto da E. Scalfari ed edito da una società in cui concorrono in parti uguali la Mondadori e il gruppo dell'Espresso. L'impostazione è nuova per suscita inquietanti interrogativi sul futuro e reale assetto editoriale dei quotidiani e sui ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] all'opera di sceverare quanto di utile e con significato di reale conquista sindacale vi era in essa per la categoria e per la agire al di sopra e al di fuori dei partiti, lasciando il giornalista libero nelle proprie preferenze ideologiche.
Per ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] Meschini, mettendo in rilievo gli elementi abbreviati. Tra parentesi le stesse parole scritte con le regole della prima parte del sistema.
c) Caratteristiche tecniche del sistema Cima. - Sistema a un grado. Tecnica (geometrica) che risente di altre ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la composizione della squadra. A fine giornata, vince la squadra i cui giocatori hanno ottenuto i migliori risultati nelle partite 'reali'. Nato al di fuori di Internet, il Fantacalcio ha conosciuto grazie alla rete un'enorme diffusione, in virtù ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] trionfo del Kitsch e della retorica nazista, come risulta evidente a partire dalla sequenza iniziale, in cui si assiste a una 'animazione' strada l'ipotesi che si possa fare a meno di un corpo reale o che, comunque, ci si trovi di fronte a un corpo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] non ha che uno scopo, quello di determinare quanto più rigorosamente possibile certi comportamenti in riferimento a problemi reali che non fanno parte del gioco. Una volta che si sia cominciata l'azione in teatro, si continua ad agire nella strada ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] gestione degli affari. Le sue azioni e opinioni saranno basate su fatti reali, anziché su immaginazioni e superstizioni, e trarranno un'accresciuta importanza dal fatto di essere una parte di un complesso più ampio, di un insieme di aspirazioni umane ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Christians formed only a small portion of the population, being a fifth part in the West and the half of the population in a large vide radicalmente mutata la sua posizione giuridica e reale e da setta perseguitata diventò religione preminente nello ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] principi della competizione democratica. A questi si aggiungono i giornali del disciolto trust e una parte dei settimanali diocesani, che – difficile dire con quale reale consapevolezza – si lasciano coinvolgere nell’euforia per la nascita del nuovo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...