GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] incorso (inesistenza del purgatorio; inutilità della quaresima nonché della castità da parte del clero; mancata devozione alla Vergine e ai santi; negazione della presenza reale di Cristo nell'ostia). La sentenza assegnò al G. la residenza obbligata ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di cultura e poté fregiarsi del titolo di libreria della Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di altri istituti scientifici di tipografico-libraria italiana, e per vari anni fece parte del consiglio direttivo.
A differenza di molti suoi ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] per la profondità o l'originalità dell'analisi, quanto piuttosto per essere uno dei rari esempi, all'epoca, di reale e non effimera attenzione da parte di un uomo verso questa tematica.
Seguendo un percorso che fu comune a molti giovani della sua ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] , il B. e il Quadrio preferivano il paese reale, quello dei contadini e degli operai, che alle lotte B. rimase troppo solo per poter combattere la diaspora del Partito repubblicano; visse ancora nel ricordo di Mazzini, cercando di mantenerne ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Nel 1768 alla richiesta di autorizzazione a pubblicare l'opera da parte degli editori fu risposto di procedere, sentiti il conte F. dopo, lo nominò erede universale, confidando in un suo reale pentimento e in un futuro "prudente e savio contegno".
...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] da Bamberga: si tratta di Bartolo da Sassoferrato, Super prima parte digesti veteris (I.G.I., n. 1349; ISTC (Incunabula Kgl. Danske Videnskabernes Selskabs Forhandinger, Bollettino dell’Accademia Reale di scienze e lettere di Danimarca, VI, 1907, ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Lo stesso giorno veniva registrato l'atto di acquisto da parte di Giovanni Antonio (per una somma che sarebbe risultata, del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa di Savoia, 1664; I lavori ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] defilata, da puro tipografo, non bisogna dimenticare, d'altra parte, l'espediente discreto ed accorto di tenere in secondo piano questa tattica va considerata la prova di un coinvolgimento reale del F. con il gruppo di F. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] 'insegnamento del latino e del greco, nel 1873-75 al ginnasio reale inferiore di Sebenico, e nel 1875-76 a quello di Spalato. il titolo di cavaliere ufficiale della Corona d'Italia da parte del governo italiano.
Qualche anno dopo, alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...