PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di patto è dato a un accordo non formale intervenuto fra le parti d'un rapporto di obbligazione, nel senso che il creditore non 1528 cod. civ.). Esercitato il riscatto, per l'efficacia reale propria di esso, trattandosi d'una condizione risolutiva, il ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] artt. 2740 e 2741 del codice civile.
Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato sulla rigida alternativa (diritto reale-diritto di credito) che muove comunque dalla necessità logica di ricercare un criterio di ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili urbani e rustici del debitore, o , non solo dalle cauzioni suddette, ma da depositi, da parte di clienti, di merci e titoli a garanzia di prestiti, ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] modo di essere commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quelli corrispondenti, se fosse palesata la loro reale identità. La parte più consistente del falso made in Italy presente sul mercato mondiale non proviene certamente dall'Italia: si ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] Nel 1663 la colonia della Nuova Francia divenne una provincia reale e Quebec ne divenne la capitale. Molti ma vani tentativi non possono esercitarsi perché il golfo è gelato. D'altra parte trae vantaggio dall'influsso dei Grandi Laghi. Il mese più ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] rapporti fra gli Enti interessati si provvede con decreto reale". In detto testo unico si riaffermava, così, la alcune norme giuridiche, non molto coordinate, che hanno abrogato, ma solo in parte, il testo unico 1934, n. 383, e richiamato in vigore il ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] comunione ereditaria o no: a) la divisione può, in tutto o in parte, essere, per un periodo non eccedente i cinque anni, sospesa per contratto di divisione vera e propria ha efficacia precipuamente reale, ma, se sono pattuiti conguagli, può produrre ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] acque e il miglior esercizio delle utenze, la costituzione obbligatoria di consorzî fra tutti o parte degli utenti di un corso o bacino d'acqua; il decreto reale costitutivo del consorzio ne fissa gli scopi specifici e i limiti di azione (art. 59 ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] , e specialmente di fronte a coloro che abbiano acquistato un diritto reale sull'immobile, è res inter alios acta, e non ha alcun che i frutti si compensino senz'altro, in tutto o in parte, con gl'interessi (art. 1895). Questo patto può, specialmente ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , che dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i diritti reali che spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su 823 cod. civ., per il quale "i beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili e non possono formare oggetto di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...