. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] o, quando questo sia impossibile, per decreto reale, acquista dal giorno della legittimazione la qualità e libro del cod. civ., come risulta dalla dotta esauriente relazione su questa parte del Progetto (pagine 139-170) di G. Segré.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] sua quota pro indiviso, non può essere oggetto di derelizione, da parte di chi è l'unico proprietario di una cosa, una quota oggetto di furto anche se chi la prenda ignori la reale derelizione e abbia l'animus furandi; infatti mancherebbe il derubato ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] grammatica, la geometria (di cui l'aritmetica era una parte) e la musica. Questi studî da Seneca sono denominati artes Atene di Raffaello, ove vediamo fusi nell'unità di una scena reale gli elementi allegorici che per l'innanzi si presentavano a noi ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] e remota, che inizialmente attribuivano al coltivatore un diritto reale di godimento senza termine con l'obbligo di prestare concedente una quota parte dei prodotti che ne ritrae. Sembra indubitato che il colono abbia un diritto reale sul fondo; forse ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] Quando il negozio traslativo abbia invece per oggetto un diritto reale (su cosa altrui) esso sarà, secondo i casi, . La cedibilità di un credito può inoltre essere esclusa dalle parti: ma il relativo patto non è opponibile al cessionario di ...
Leggi Tutto
La questione, molto controversa, relativa alla determinazione del concetto di comunione non è stata espressamente risolta dal codice civile italiano del 1942, nel quale il legislatore non ha creduto opportuno [...] dalla disposizione per cui nella comunione la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone (art. 1100) e dall della cosa che può essere comodamente divisa in parti corrispondenti alla quota dei partecipanti, circa l'estinzione ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] contratti, la legge detta norme particolari che derogano in parte alla disciplina generale dettata in sede di compravendita, e con , sia perché il diritto prevalente del terzo riguardi solo parte della cosa, sia perché esso consista in un diritto di ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] La controdichiarazione, pertanto, è il mezzo con cui la parte, esposta alle insidie del negozio apparente, e contro le ).
Quanto poi alle pattuizioni stipulate privatamente fra le parti in contraddizione con la convenzione nuziale, il legislatore, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] al 1932; senatore dal 1934. Nel 1935 gli fu conferito dalla Reale accademia d'Italia il premio Mussolini.
L'opera del R. è A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran parte lo sviluppo legislativo del programma fascista: così, le due leggi ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] avviamento reale od obiettivo, concepibile come qualità dell'azienda, compreso e garantito dal diritto reale che 'azienda, o come effetto in parte di qualità proprie degli elementi obiettivi, in parte delle qualità del titolare, mutano naturalmente ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...