REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] es., Roncaglia 1986), di collocare l'analisi delle possibili spiegazioni teoriche della relazione inversa tra salari reali e occupazione come parte essenziale della riflessione sulla politica dei r.: da quelle di tipo classico e marxiano, a quella ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] "verificata" statisticamente. Questo spiega come una gran parte degli studi monetari recenti sia stata dedicata proprio si limita a mutarne la composizione, trasferendo fondi e risorse reali dal settore privato a quello pubblico. In altri termini, un ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] evoluzione. L'ulteriore espansione dei processi di globalizzazione reale e finanziaria in atto continua, peraltro, ad attribuire operanti nei PVS stessi.
La povertà di massa di gran parte dei paesi dell'Africa e dell'Asia divenuti membri della Banca ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] cosa giudicata il compratore sia privato in tutto o in parte del possesso della cosa da parte del terzo proprietario o sia costretto a subire sulla cosa stessa l'esercizio di diritti reali spettanti a terzi e non dichiarati nel contratto (v. evizione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] mondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza risorse mezzi pubblici) o l'utilizzo dello stesso mezzo privato da parte di più utenti (come avviene negli USA con le corsie delle ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] su scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi desideri quello definito da Franzini del g. ''romantico''. Da una parte oggetti di squisita ricercatezza estetica − si pensi alle bambole e ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] il commercio intra-industriale tra paesi simili assume nel mondo reale (si vedano i fatti stilizzati a) e b)), un tratta del paese la cui moneta è il referente per la maggior parte degli s.i., ed è quindi quota importante delle riserve valutarie di ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] un lato le possibili economie derivanti dalla condivisione di risorse da parte di un gestore unico, che prima o poi si sarebbe e del parlante, e la traduzione delle lingue in tempo reale. Con l'aumento della larghezza di banda consentito dai ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] lavoratori stranieri e per l'immigrazione irregolare. La maggior parte degli studi e delle analisi sulle migrazioni internazionali ha una popolazione, ma cosa si debba intendere per reale migrazione nel regno animale è maggiormente precisabile quando ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 60% è stato assegnato agli enti operanti nel Sud e in massima parte incluso nel bilancio della Cassa per il Mezzogiorno.
Come è noto, le cifre di previsione del Piano Vanoni e i dati reali cinque anni dopo (rapporto Saraceno 1959 e relazione al ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...